Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] trovano applicazioni nei settori più disparati: nell'edilizia, nei trasporti, nelle comunicazioni, nell'agricoltura e nell' industriaalimentare, negli imballaggi, nella medicina e salute dell'uomo, negli articoli sportivi e per il tempo libero ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] , di rivolte. Quali sono le ragioni di questa situazione e in che modo essa si lega ai colossi dell’industriaalimentare? I fattori alla base della recente crisi sono principalmente quattro: a) il cambiamento climatico che, a prescindere dalle sue ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] la casistica è pressoché illimitata, spaziando dalla lavorazione del tabacco alla produzione delle automobili, dall'industriaalimentare alla distillazione della birra, dall'attività editoriale alla produzione di ceramiche.
Origine ed evoluzione del ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] delle famiglie, questa riguardi soprattutto le componenti a valle delle aziende agrarie, l’industriaalimentare e la distribuzione. Pertanto le vicende che più o meno direttamente incidono sui mercati agricoli primari interessano principalmente ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] la base fondamentale di uno sviluppo psicologico armonioso (v. allattamento). In caso di mancanza di latte materno, l'industriaalimentare viene in soccorso con i latti artificiali che, attraverso una serie di modifiche del latte vaccino, mirano a ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] conseguenza una produzione commerciale di questi microrganismi da usare come inoculi nei processi di fermentazione dell’industriaalimentare. In questo modo è possibile garantire costanti qualità e caratteristiche del prodotto finito. Sul mercato non ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] .
Le donne si trovano concentrate in certi rami dell'industria manifatturiera, come l'abbigliamento, l'industria tessile, l'industria cartaria, l'industria delle pelli, del tabacco, l'industriaalimentare, l'elettronica. In questi settori le donne ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] e continua di oggetti che richiedono un elevato livello di manipolazione (impacchettatrici, confezionatrici, macchinari dell’industriaalimentare) o impianti di potenza medio-piccola, con un numero non elevato di attuatori. Richiedono elevata ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di trasporto (12 Comuni in provincia di Savona)
Gomma e mezzi di trasporto (15 Comuni in provincia di Genova)
Industriaalimentare (17 Comuni in provincia di Imperia)
Lavorazione dell’ardesia di Cicagna (6 Comuni in provincia di Genova)
Lavorazione ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] economica dei processi a membrana sono in fase crescente, con applicazioni che vanno dal trattamento delle acque all’industriaalimentare e farmaceutica. I processi a membrana sono oggetto di discussione nel confronto con i processi convenzionali. I ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...