MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] l’impresa produceva soprattutto elementi pressati e laminati per autocarri e vagoni, materiali compositi, imballaggi destinati all’industriaalimentare e farmaceutica e lingotti greggi di alluminio.
L’azienda era stata risanata nel corso dei primi ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] biologia indica la soppressione della normale capacità procreativa della femmina e del maschio. In campo biomedico, e nell'industriaalimentare e farmaceutica, indica l'eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] di ingenti masse di persone, con conseguenze psicofisiche non ancora interamente comprese; (c) le scelte dell'industriaalimentare privilegiano spesso il profitto rispetto a raccomandazioni di tipo preventivo: si pensi agli ingenti investimenti nella ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] , pp. 271-345. Una vivida descrizione del quadro degli anni Settanta emerge da A. Silvio Ori, Dove va l’industriaalimentare italiana? Anatomia di una crisi, Modena 1973.
Sulla Pavesi, oltre a quanto conservato presso l’Archivio storico Barilla, può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] capaci di controllare i parametri durante i processi di produzione (temperatura, pressione).
In agronomia e nell’industriaalimentare, che viene sottoposta a una legislazione sempre più severa contro frodi e sofisticazioni, gli strumenti diventano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] ultimi decenni del secolo, settori quali l’edilizia, la fabbricazione di mobili, l’abbigliamento e l’industriaalimentare vengono trasformati in profondità dall’industrializzazione, grazie all’adozione di nuovi materiali e alla meccanizzazione di ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industriaalimentare danese, interessata a migliorare la [...] una rivista di secondo piano, Protein & cell.
Il batterio che ha fatto bene alla ricerca
Alla Danisco, industria danese del settore caseario del gruppo DuPont, lavoravano nel 2007 due tecnologi alimentari, Rodolphe Barrangou e Philippe Horvath, i ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] , si spense a Perugia l’11 maggio 1977.
Opere. La fabbricazione del cioccolato, Milano 1926; L’organizzazione scientifica del lavoro nella grande industriaalimentare, Roma 1929; Il problema dei tempi e l’applicazione del sistema Bedeaux, in L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] a freddo, impareggiabili scenografi del piatto di portata.
Scienza e trasporti
Senza la ricerca e l’industriaalimentare la cucina rimane stagionale, esposta alle variazioni climatiche e alla penuria; ma alcune scoperte scientifiche trasformano ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] d'amministrazione del Piccolo Credito tirreno e del Piccolo Credito toscano), era stato fatto cavaliere del lavoro per l'industriaalimentare il 21 dic. 1952. Esponente del movimento cattolico pisano, fu uno dei firmatari dell'appello "Ai liberi e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...