acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...]
Numerosi acidi organici che cioè contengono carbonio, sono normalmente presenti nei cibi. Alcuni acidi sono usati nell'industriaalimentare come conservanti (in tabella sono citati i più noti) e possiamo trovarli segnalati nelle etichette dei cibi ...
Leggi Tutto
dissenteria
Mauro Capocci
Disturbo della defecazione dovuto solitamente a infezioni di diverso tipo. È caratterizzata da frequenti scariche di diarrea, tenesmo, crampi addominali e non di rado da febbre [...] l’infezione che colpisce i viaggiatori in Messico). La shigellosi è tuttavia piuttosto frequente anche dove l’industriaalimentare è più sviluppata. Se non trattate, le patologie possono evolvere e indurre complicazioni anche molto gravi. Le ...
Leggi Tutto
citrico, acido
Acido tricarbossilico; si presenta sotto forma di cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nei tessuti vegetali e animali. [...] in misura molto limitata dal succo degli agrumi, o più comun. in bioreattori per via fermentativa da un fungo. S’impiega nell’industriaalimentare come acidificante e conservante, e nell’industria farmaceutica come anticoagulante e regolatore del pH. ...
Leggi Tutto
cocco, olio di
Olio ricavato per pressione dal frutto (noce di cocco) della pianta Cocos nucifera. È una massa semisolida di color bianco o giallo, costituita da una miscela di gliceridi; contiene ca. [...] l’86% di acidi grassi saturi. L’olio migliore, raffinato, è utilizzato nell’industriaalimentare per la produzione di margarine, il resto ha impiego nell’industria dei cosmetici, saponi, prodotti farmaceutici, ecc. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] all'anno. L'Olanda produce ed esporta anche liquori di gran fama, conve il genever di Schiedam e il curaçao.
Industriaalimentare di grande importanza è quella della margarina, che ora si serve anche di grassi oleaginosi dei paesi tropicali.
Grandi ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , carburanti e vie di comunicazione.
La dematerializzazione sta peraltro investendo anche il mondo dell'agricoltura e dell'industriaalimentare. Ciò avviene per le tecniche di coltivazione: si pensi all'irrigazione a goccia; alla lotta biologica ai ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] Anche i processi di m. di sistemi solido-solido possono rivestire una certa importanza in vari settori produttivi (industriaalimentare, vetraria, dei coloranti, degli esplosivi, ecc.); la complessità della meccanica del moto di sistemi di particelle ...
Leggi Tutto
TECNOPOLIMERI.
Fabrizio Quadrini
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] 30%. Seguono il settore automotive (23%) e industriale (25%), il quale include principalmente l’industria chimica, l’oil & gas, l’industriaalimentare, gli impianti di generazione di potenza e di trattamento delle acque. Più distaccato si trova ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] di caffè e tè, ecc.
In particolare, per quanto concerne le applicazioni dell'u. e dell'o. i. nell'industriaalimentare, ricordiamo che tali operazioni, operando senza aggiunta di calore o di sostanze chimiche (al contrario di quanto accade nei ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] l'allevamento (bovino e ovino), sebbene in questi ultimi anni in forte contrazione; allevamento che dà vita ad una fiorente industriaalimentare (formaggi, salumi). Scarse le risorse minerarie (baritina) e non molto notevole lo sviluppo delle altre ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...