OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] San Francisco (dove tuttora risiede), per vent'anni fu quasi totalmente assorbita in pesanti impegni di lavoro (prima in un'industriaalimentare, poi in una tipografia) e di famiglia (sposata nel 1936, ha avuto quattro figlie) e solo nel 1956 riprese ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] 'attività economica o culturale concernente una determinata disciplina (per es., meccanica, trasporti, tessili, prodotti chimici, industriaalimentare, agricoltura, ecc.).
Il livello di n. circoscrive un gruppo di persone chiamate a elaborare e indi ...
Leggi Tutto
PECTINE (XXVI, p. 578)
Francesco SPINELLI
Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] nelle piante, secondo alcuni, in forma di complesso con la cellulosa).
Le pectine trovano impiego, oltre che nell'industriaalimentare, in cosmetica, in farmacia per la preparazione di emulsioni e di unguenti, nell'apprettatura dei tessuti, ecc ...
Leggi Tutto
MIKOJAN, Anastas Ivanovič
Uomo politico sovietico, nato a Sanain presso Tiflis nel 1895. Educato nel seminario nestoriano di Tiflis, nel 1919 diresse il movimento bolscevico a Baku al 1930 fu commissario [...] ebbe l'onere di affrontare la grande carestia successa alla collettivizzazione delle campagne; dal 1934 al 1938 fu all'Industriaalimentare; membro del Politburo dal 1935, dal 1938 fu vice presidente del Consiglio occupandosi, durante la guerra, dei ...
Leggi Tutto
ZRENJANIN
Mario ORTOLANI
Nome odierno della città iugoslava di Vèliki Bečkerek (v. XXXV, p. 27), dal 1945 ai 1948 ribattezzata Petrovgrad. È ora compresa amministrativamente nella provincia autonoma [...] fabbriche di caldaie, radiatori, macchine agricole, e un cantiere per imbarcazioni fluviali; è rappresentata anche l'industriaalimentare (zuccherificio), la chimica e la tessile. Z. è capoluogo di distretto; la circoscrizione municipale si estende ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] connotarsi in maniera 'nazionale' anche i settori di attività economica che si legano più facilmente al calcio: l'industriaalimentare in Italia, le banche locali in Spagna, i fabbricanti di birra e le aziende di telecomunicazioni in Inghilterra ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] il suo nome ben oltre i confini del Mezzogiorno nel campo dell’industriaalimentare, l’unico nel quale il Mezzogiorno dava la sensazione di credere senza timori.
L’industria del Mezzogiorno fu colpita più duramente di quella del Nord dal liberismo ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di 39.180 addetti (tab. 7).
Le attività maggiormente sviluppate erano i trasporti, le costruzioni, la meccanica, l’industriaalimentare. Tra le aziende il Mulino Stucky concentrava il maggior numero di addetti di tutto il territorio comunale (1.109 ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] derivano dall'agricoltura o dalle miniere. Gran parte dei prodotti agricoli costituiscono materie prime per l'industriaalimentare; alcuni prodotti agricoli sono usati come prodotti alimentari senza rilevanti trasformazioni, altri sono usati come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ritrovati della tecnica, dalla corazzata alle stazioni radiotrasmittenti e radioriceventi, dalle presse dell’industria pesante alle macchine dell’industriaalimentare, dal telegrafo alle scardassatrici, è trasfigurato in mito ellenico, con lo stesso ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...