La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] tipo di brevetti favorirebbe la costituzione di monopoli in aree di vitale importanza quale, per esempio, quella dell'industriaalimentare; per altri, l'ingegneria genetica infligge gravi sofferenze agli animali, e per altri ancora la pratica di ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di gas combustibili e ceneri inerti. Plasmi di bassa temperatura sono usati per sterilizzare prodotti medici. Nell’industriaalimentare, inoltre, i plasmi permettono di distruggere spore batteriche con tempi di esposizione tali da rendere possibile ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] della cucina italiana è stata anche esportata, e all’estero riplasmata e rafforzata, con il concorso dell’industriaalimentare. I supermercati dell’America del Nord, negli scaffali dedicati alla cucina italiana, ne offrono un modello schematicamente ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] , a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, ad ind.; N. De Ianni, Napoli e l’industriaalimentare nel XX secolo, in Per la storia dell’industria a Napoli, Napoli 1990, p. 21; A. De Benedetti, La Campania industriale. Intervento pubblico e organizzazione ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] agronomici e di miglioramento genetico per una crescita quantitativa e qualitativa delle Leguminose da granella. Anche l'interesse dell'industriaalimentare è stato stimolato, in vista della formulazione di nuovi prodotti a base di legumi, soli o in ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Lecco e della sua provincia, Lecco 1996; A. Mantegazza, Locatelli: dalla famiglia alla grande impresa, in L'industriaalimentare in Italia: una prospettiva storica, Convegno organizzato dalla Fondazione ASSI, Castellanza 17 giugno 1997 (inedito); F ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] pp. 571-629. Sulla situazione del comparto dolciario al momento dell’avvio dell’attività si veda: F. Chiapparino, Tra polverizzazione e concentrazione. L’industriaalimentare dall’Unità al periodo fra le due guerre, in Storia d’Italia. Annali 13. L ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] 1893. Elementi sulle vicende complessive del settore sono descritti in F. Chiapparino, Tra polverizzazione e concentrazione. L'industriaalimentare dall'Unità al periodo tra le due guerre, nonché G. Gallo - R. Covino - R. Monicchia, Crescita, crisi ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] industriale aveva idee divergenti sull’opportunità di una partecipazione al conflitto. In particolare, i gruppi dell’industriaalimentare e vinicola nutrivano molte speranze per un incremento del commercio di esportazione garantito da un regime di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] zootecnica, all’analisi dei terreni, alla lotta ai parassiti, alla selezione delle piante e degli animali, all’industriaalimentare». La stazione, in particolare, «si occupava dell’esame chimico dei terreni, dei fertilizzanti, dell’allevamento del ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...