HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] 'azienda familiare greco-romana e, infine, alle attuali forme di agricoltura intensiva e specializzata, collegata all'industriaalimentare. Ampiamente illustrate e documentate sono le politiche statali e le tipologie di intervento pubblico mirate al ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] 6; A. S. Ori, La favolosa Italia degli affari. I faraoni di Milano, Bologna 1970, pp. 380 s.; Id., Dove va l'industriaalimentare italiana? Anatomia di una crisi, Modena 1973, p. 33; È morto A. pioniere del panettone, in Corriere della sera, 24 sett ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] uno show teatrale; ci si nutre a casa o alla mensa, nei nuovi localissimi si fa un’esperienza. E, dietro, l’industriaalimentare a proporre il suo meglio: olio, frutta, vino, scatolette …
Gli spagnoli hanno avuto il grande merito di avere rivelato al ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] scalatore Reinhold Messner che pronunciava la frase-tormentone «altissima, purissima, Levissima» fino al titolare di un’importante industriaalimentare che recitava se stesso e la mitologia (realizzata) del self made man sincero e ‘ruspante’ anche ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] utilizzati nella dieta occidentale, cioè il sorbitolo e il fruttosio. Il sorbitolo è un alcol-zucchero molto usato nell'industriaalimentare, in quanto ha un sapore gradevole, è poco costoso e non cariogeno; esso è presente naturalmente in molti ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] giovane impiegato per imparare la lingua, si era poi stabilito definitivamente in Emilia, dove, a Parma, aveva creato un'industriaalimentare.
In questa città lo J., che era di religione evangelica, frequentò le scuole fino alla licenza liceale. Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si avviano profonde modificazioni nel sistema alimentare degli Europei. [...] ha bisogno di consumatori e quando si sviluppa anche l’industriaalimentare, questa sollecita l’allargamento sociale del mercato degli alimenti. La classe operaia si vede perciò offrire una quantità crescente di prodotti e gradualmente si modifica ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] ferrico per FeCl₃. (b) Senza ulteriore qualificazione indica il cloruro di sodio, largamente usato nell'alimentazione e nel-l'industriaalimentare. ◆ [CHF] S. acido: ottenuto da un acido polivalente per sostituzione parziale degli ioni idrogeno; è ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda dei casi. La s. si opera su oggetti (strumenti chirurgici, vetreria, [...] da conservare, terreni di coltura per batteriologia, ecc.); rappresenta un importante mezzo di prevenzione, sia nell’industriaalimentare sia a livello di stutture mediche e odontoiatriche. I procedimenti utilizzati per la s. sono di tipo fisico ...
Leggi Tutto
additivo
Sostanza che serve a conferire alcune qualità a un prodotto. L’uso degli a., in ambito sia alimentare sia biomedico, è regolato da norme dell’Unione Europea.
Additivi alimentari
Si definiscono [...] rivelatisi cancerogeni). Nonostante gli a. siano spesso oggetto di pesanti critiche, senza il loro impiego l’industriaalimentare non avrebbe raggiunto i consistenti livelli di innovazione tecnologica che hanno consentito di offrire al consumatore ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...