italian sounding
(Italian Sounding), loc. s.le m. inv. Ciò che suona italiano, che sembra lo sia senza esserlo.
• «Gli americani ‒ ha ricordato [Carlo] Calenda ‒ non hanno mai riconosciuto i marchi locali, [...] 2016, p. 18, Economia & lavoro) • Il marchio è solo una delle iniziative sulle quali si poggiano le speranze dell’industriaalimentare di far fronte a una fase del tutto nuova nella quale non basta combattere all’estero l’italian sounding e ...
Leggi Tutto
TANZI, Calisto e Stefano
Alberto Polverosi
Calisto Tanzi (Parma, 17 novembre 1938), proprietario della Parmalat, colosso dell'industriaalimentare, acquista il Parma alla fine degli anni Ottanta [...] e, dalla serie B, lo porta ai vertici del calcio europeo. Nel 1996 diventa presidente della società suo figlio Stefano (Parma, 23 luglio 1968), coadiuvato per circa un quinquennio da Michele Uva, nel ...
Leggi Tutto
ecopelle
ecopèlle s. f. – Denominazione coniata nei primi anni Novanta del 20° sec. per designare un materiale artificiale di aspetto simile alla pelle, prodotto con polimeri sintetici derivati dal petrolio [...] animale (l. 16 dicembre 1966, n. 1112), per lo più ottenuto come sottoprodotto della macellazione per l’industriaalimentare. La norma UNI 11427:2011 ha inoltre stabilito i criteri della lavorazione conciaria a ridotto impatto ambientale, definendo ...
Leggi Tutto
bromelina
Enzima proteolitico isolato dall’ananas e di comportamento simile alla papaina. Viene utilizzato in medicina come antinfiammatorio negli edemi postraumatici, nelle flebiti, negli stati infiammatori [...] in generale. Inoltre è utilizzato nell’industriaalimentare per intenerire le carni conservate e per produrre idrolizzati di proteina. ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] , ai piatti confezionati e cucinati, sia per l'esportazione, sia - più recentemente - per il mercato interno (v. alimentare, industria, in questa App.). Nel campo della medicina, acquista un interesse crescente l'ipotermia o perfrigerazione corporea ...
Leggi Tutto
essiccazióne Nell'industria (tessile, alimentare ecc.), operazione con la quale si elimina da una sostanza o da un materiale l'acqua non combinata in essa contenuta. Il calore necessario per l'evaporazione [...] può essere fornito per convenzione tramite una corrente di gas caldo (e. diretta) oppure per conduzione o irraggiamento (e. indiretta) ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1980, p. 222 (pp. 199-276).
239. D. Sella, Commerci e industrie, p. 4 n.
240. G. Luzzatto, Storia economica, p. 197.
Erano così indicati perché la fiamma che riscaldava la canna era alimentata da un piccolo mantice che soffiava l'aria (F. Brunello, ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] preoccupazione il mercurio in quanto esso entra nella catena alimentare e si ritrova in quantità sensibile nelle carni dei più elevati; i secondi, per lo sviluppo dell’industria delle telecomunicazioni, come nel caso della telefonia cellulare, ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] dall’ambito aziendale dando luogo dapprima a manifatture e poi a industrie non alimentari (lana, canapa, lino, cotone ecc.) e e la biotecnologia. Proprio il rapporto tra salute e alimentazione è alla base della sempre più crescente attenzione dei ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il destino storico della R., la funzione degli intellettuali, alimentano i versi e la saggistica di Blok negli anni d’avanguardia europei, da Le Corbusier (Centrosojuz, poi Palazzo dell’industria leggera, a Mosca, 1929-35) a A. Lurçat, che ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...