Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] ’agricoltura e il terziario a ‘tirare’, mentre il contributo dell’industria alla formazione del PIL si riduceva leggermente (dal 32% del 1980 comparti meccanico (stabilimento FIAT di Termoli), alimentare (nell’area di Campobasso-Bojano), calzaturiero ...
Leggi Tutto
Società italiana operante nel settore dei prodotti dolciari e alimentari in genere. Fondata nel 1827 da Giovanni Battista B. (1769-1841) a Sansepolcro (la sede fu trasferita a Perugia nel 1923), fu successivamente [...] Cioccolato e Confetture S.p.A., dando vita alla IBP-Industrie Buitoni Perugina S.p.A. Ultimo amministratore delegato della società De Benedetti, che mirava a costituire un gruppo alimentare italiano. Il fallimento del progetto portò nel 1988 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ) e a Kom Ombo (zuccherifici alimentati dalle vicine coltivazioni di canna). La produzione di fertilizzanti è notevole, oltre che a Helwan, anche ad Alessandria, Assuan, Suez; le industrie petrolifere e petrolchimiche sono presenti soprattutto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il settore tessile, che pure aveva dato il primitivo slancio all’industria milanese, era sopravanzato dalla chimica, dalle costruzioni e impianti, ma recita il titolo alla sicurezza e alla qualità alimentare. In vista di tale evento, è stato ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] tali prodotti); oggi vi permane il mercato alimentare, testimoniato dai toponimi Naranzeria, Erberia, Pescaria, grazie allo sviluppo di uno dei maggiori agglomerati italiani di industria pesante (1300 ha) e accogliendo una cospicua emigrazione dal ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Mur e della Miirz, il distretto del Vorarlberg e quello di Graz. L’industria è attiva soprattutto nei settori chimico, meccanico, metallurgico, petrolchimico e alimentare; seguono l’industria del legno (segherie e mobili) e della carta, e della gomma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di pescato nel 2006) lavora largamente per l’esportazione (la Danimarca è tra i primi esportatori al mondo) e alimenta una fiorente industria conserviera, dell’olio e della farina di pesce. I maggiori porti d’armamento sono a Esbjerg e Skagen.
Alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e tessili e macchinari non riescono a compensare l’importazione, soprattutto di materie prime energetiche indispensabili per alimentare l’industria pesante. Oltre alla Russia, tra i principali partner commerciali dell’Ucraina figurano la Germania, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] rimangono peraltro modeste. Si aggiunga, sempre per l’alimentazione locale, tutta una gamma di prodotti ortivi (legumi 1,7-1,6 milioni di anni. Le abbondanti industrie litiche ritrovate documentano dettagliatamente sia l’intervallo Olduvaiano antico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e commerciali, come il tessile e l’alimentare, oggi largamente orientati all’esportazione, benché 9% nel 2004, il 5% nel triennio seguente), trainata in specie dall’industria e dal turismo (22 milioni di visitatori nel 2007). La disoccupazione è però ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...