NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] ovini, specialmente karakul, e 1,8 milioni di caprini, continua ad alimentare produzioni di burro e formaggio in molte località (fra cui Windhoek e la sua zona), come pure industrie conserviere a Walvis Bay. A queste ultime fornisce prodotti anche la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] si trovino sulle maggiori vie del traffico e siano sede di industrie esportatrici e di un'intensa attività marinara e commerciale. Nell , e curano quindi che le specie da utilizzare per l'alimentazione non periscano). Se N1 e N2 sono i numeri d' ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...]
In un'area come l'A., in cui la dieta alimentare è carente di proteine, grande importanza assume la pesca, che ), alcune delle quali esportano i propri prodotti.
L'industria chimica è ormai ben rappresentata nella produzione di fertilizzanti che ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] si è avuta una rapida crescita economica che è stata alimentata da un sostenuto sviluppo della domanda interna. A seguito (40.000 anni), mentre il Paleolitico Medio è oggi attestato da industrie anche nelle Cicladi, a Melo e a Tino, e a Corfù, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Attualmente l'agricoltura copre quasi il 60% del fabbisogno alimentare nazionale con un numero di addetti molto basso e tasso di cambio della moneta inglese. I sindacati vogliono un'industria più dinamica e competitiva e un controllo dei prezzi e dei ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] P. Bianchi scrive lo slogan per una pasta alimentare ("Con pasta Barilla è sempre domenica"), mentre sul conduce ricerche di tipo psicoanalitico per conto delle maggiori industrie statunitensi, controllando il potere simbolico delle parole per ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] , delle imprese nazionali, attività che contribuisce ad alimentare in misura cospicua l'afflusso di capitali e di decr. legge 25 marzo 1943, n. 315) con quello dell'industria, prevedendosi però una speciale gestione, nel seno dell'istituto unico; ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] privati, gli euromercati, la cui espansione fu alimentata dal rideposito presso le eurobanche di gran parte degli non erano in grado di far recuperare competitività all'industria nordamericana, ne indebolivano la posizione finanziaria. Già alla ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] Mar Caribico, Camagüey e Santa Clara, principale centro dell'industria saccarifera.
Gli anni Novanta non hanno risolto la situazione di il divieto di inviare denaro nell'isola rischiavano di alimentare, più che scoraggiare, i flussi migratori, che ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] che ha superato le 100.000 t negli ultimi anni, l'Italia è costretta ad importare notevoli quantità di l. per alimentare una fiorente industria laniera.
Nel 1958 sono state importate 97.504 t di l. in massa, comprendente 85.404 t di l. sudice o ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...