GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] è tra i più forti mangiatori di pane questo fondamentale alimento, alla cui produzione in casa sono strettamente legate l'indipendenza della materia greggia che attraverso la complessa industria zootecnica fornisce al Paese svariati prodotti di ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] , carbone e petrolio, questi ultimi scoperti all'inizio degli anni Novanta. L'industria manifatturiera conta diversi impianti nei settori tradizionali (tessile, alimentare, del legno e della carta).
Una legislazione entrata in vigore nel 1986 ha ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] le aspirazioni francesi sulla Fiandra che, soddisfatte, avrebbero rovinato l'importazione delle lane inglesi e l'industria laniera fiamminga. Ad alimentare la discordia, si aggiunse nel 1328 la successione dell'ultimo dei Capetingi diretti, Carlo IV ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . Ma il progredire della città con lo sviluppo delle sue industrie e dei suoi traffici aveva già nel sec. XII determinato il vini, di olî, di ortaggi e di fiori che alimentano un cospicuo commercio. Una considerevole parte della sua attività economica ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] la bachicoltura, che fornirà la materia prima per la più fiorente delle industrie piemontesi di allora, quella della seta. Fuori Porta Palazzo, alimentata dalle acque derivate dalla Dora, si sviluppa una piccola zona industriale. Si fondano ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] delle industrie s'incominciarono a utilizzare le reti di tubazioni del gas illuminante per alimentare motori dalla Brown-Boveri per la centrale di Hell Gate a New York alimentato a 18,6 atmosfere e 325 gradi, costituito da 2 cilindri affiancati ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dell'economia piemontese è costituito dall'allevamento, che trova buone condizioni di ambiente e di vita e che alimenta notevoli industrie. Il censimento del 1930 dava per le singole categorie le seguenti cifre (migliaia di capi): cavalli 74 (22 ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] perle, denti), moneta a uso di vestiario (pelli, stoffe), alimentare (sale, tè, cacao, mais) o utilitaria in genere (asce sia in cavo tanto da rendere quasi impossibile la minore industria delittuosa del tosare le monete che era una delle piaghe ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] al dibattito in corso, ha come risvolto anche quello di alimentare logiche estranee o ai margini della ricerca storico-critica, e of pictures, New Haven-Londra 1985; E. Castelnuovo, Arte industria rivoluzioni, Torino 1985; R. Krauss, The origin of ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] in pietra decorata pur in assenza di una base alimentare cerealicola, mentre ad Hallan Çemi si sperimentava un’ più di 2 milioni di anni), si sono aggiunte altre stazioni di industria litica lungo i monti Siwalik variamente datate tra 2,2 e 1,4 ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...