Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] di t.).
Alla fine del 1947 la situazione dell'industria carbonifera inglese presentava un lieve miglioramento rispetto al 1946 ed t., ma durante il 1947, la migliorata situazione alimentare della popolazione civile e le maggiori razioni accordate ai ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] ; nonostante ciò, la permeabilità saudita nel settore alimentare è ancora notevole. Sostanzialmente invariata è la produzione di datteri, di cui l’A. S. ha il primato mondiale. Nell’industria pesante notevoli progressi sono stati fatti nel comparto ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] rappresenta più del 40% della totale e continua a essere alimentata dalle numerose leve di giovani che affluiscono dal sud verso : nel 1976 ha fornito 42.651 t di prodotto.
L'industria concorre con il 25,7% alla formazione del prodotto nazionale lordo ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] e l'azoto che si ha nel secondo sono più richiesti nell'industria che non l'ossigeno, così questo è un capomorto, in parte per facilitare la respirazione d'infermi. Serve anche per alimentare il cannello ossidrico e ossiacetilenico e in qualche caso ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] economicamente più importanti sono: i numerosi aspetti dell'industria fermentativa (bevande alcooliche, antibiotici, composti organici), le trasformazioni di carboidrati e lipidi per uso alimentare, la produzione di proteine e di altri prodotti ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] critici e in larga parte congiunturali sembrano convergere nell'alimentare una percezione negativa delle condizioni del B. che illecito dei partiti, attraverso tangenti pagate dall'industria aeronautica italiana Agusta per ottenere commesse dal ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] . Qualche minerale metallico e buone riserve di lignite rappresentano le risorse minerarie e alimentano, con quelle agricole, un'industria abbastanza diversificata, concentrata soprattutto a Skopje. *
bibliografia
L.M. Danforth, The Macedonian ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] la cosiddetta salda d'amido. È di fondamentale importanza per l'alimentazione e per azione di speciali enzimi (amilasi, maltasi) viene scisso una enorme applicazione industriale: basti ricordare l'industria della carta del legno, della seta ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] impegnato soprattutto nel tentativo di raggiungere l'autosufficienza alimentare. Di rilievo sono pure le risorse forestali; a Takoradi per fornire un'adeguata quantità di energia all'industria.
Dal punto di vista dei trasporti il G. dispone di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] di esportazione, si è posto l'obiettivo dell'autosufficienza alimentare. In campo industriale, i piani di sviluppo avviati fiscale e la privatizzazione della maggior parte delle industrie statali.
In politica estera Soglo intensificò i rapporti ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...