. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] e ogni perdita supplementare di energia. Si trovano nell'industria molte installazioni di questo genere, di cui un pari a 10--20% di quella del gruppo, che giova poter alimentare dall'una e dall'altra rete, se la differenza delle frequenze non ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] concentrazione del traffico si trovano a Saint-Denis, Saint-Ouen, Aubervilliers, Pantin. Avendo la funzione di alimentare una zona dove l'industria è molto sviluppata, il movimento portuale presenta un forte squilibrio tra gli arrivi (circa il 70%) e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ’armata di von Bock l’OKW non è in grado di alimentare, dopo 80 giorni di combattimenti fra i più accaniti di tutta 1942, e infine, perché nelle gallerie montane del Harz l’industria militare tedesca non era lontana dal mettere a disposizione dell’OKW ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dalla media; infatti in un paese come questo, dove l'industria è scarsa e povero il commercio, la densità dà in generosa protezione erano tuttora presenti alla mente di quel popolo e ne alimentavano le speranze; vi fu anche, nel 1688, l'occupazione di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] produzione di circa 400.000 q. annui, dovuta alla regione costiera. L'abbondanza della frutta potrebbe alimentare un'importante industria di conserve alimentari, oggi ancora agli inizi.
Delle colture industriali hanno importanza soltanto il cotone e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] milione di anni, è stata individuata una tarda industria litica in strati contenenti anche frammenti di ceramica datati messo in evidenza da indagini recenti, i grandi bacini idrici alimentavano una rete di canali che convogliava le acque nei campi ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] , per cui può essere utilizzato anche il vapore di scappamento. Per alimentare con acqua molto calda (fino a 65°) con forte aspirazione (fino quali possono essere applicati due o più uomini. Nell'industria le pompe sono di solito a motore: quelle di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] è spento. Vi sono pure dispositivi speciali detti alimentatori.
Sul cruscotto si mettono altri apparecchi, come il di 1800 chilometri, che segnò una magnifica affermazione dell'industria italiana. Nel 1904 s'iniziò la serie delle grandi competizioni ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] del Congresso nazionale di meccanica agraria, Roma 1932.
Industria e commercio delle olive.
Una buona porzione delle olive olive commestibili si distinguono in verdi e nere, hanno un valore alimentare discreto e più le nere che le verdi. La loro ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] da una maggiore diffusione e razionalizzazione dell'allevamento del bestiame e industrie connesse. Le zone montuose, le quali possiedono ampî pascoli, potrebbero alimentare assai più numerosi ovini e anche bovini, con grande vantaggio della ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...