VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Italia, e più ne dovrà avere in avvenire, dato l'alto valore alimentare e igienico dell'uva, e la possibilità d'esportarne in altri stati. le cosiddette uve passe o secche. Purtroppo però quest'industria non ha oggi in Italia lo sviluppo che le ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] senza arrivare mai agli organi dello stato belligerante ad alimento di funzioni di guerra, in realtà necessariamente vi arriva d'imprenditori, di capacità direttive, di mano d'opera da un'industria a un'altra, di terreni da una coltura a un'altra, ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] fase e 120 volt tra fase e neutro, in modo da poter alimentare le lampade con diramazioni monofasi a 120 volt, e i motori con chilometri, e passare dalla fase sperimentale a quella di un'industria vitale e poderosa, di cui egli tenne sempre la ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] temperatura voluta; l'acqua calda di condensa vien rimandata per l'alimentazione delle caldaie a vapore. La serie di 8 Pinch e 1 E si può dedurre che qualunque sia il grado di progresso dell'industria di un paese essa non ha ragione di sperare - e non ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] spontanea con la raccolta dello sparto, assai diffuso nella zona intorno a Bengasi, dà pure un buon raccolto che alimenta l'industria delle corderie e dell'intreccio, e che in parte viene esportato per essere utilizzato al pari della vera halfa ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] . es., 10.000 ampere (corrente non anormale nelle industrie elettrochimiche) la potenza dissipata nell'amperometro sarebbe di 2 del sistema, e da tre bobine mobili fra loro solidali, alimentate dalle tre tensioni. Si dimostra che il sistema mobile si ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] della popolazione attiva è occupato nel terziario, il 20,6% nell'industria e il 6% nell'agricoltura. Se, in confronto alle grandi musica, il Centro congressi, il Centro agro-alimentare, la realizzazione delle grandi attrezzature per il verde ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] che determinano o un consumo diretto. dei cereali o la loro utilizzazione da parte di alcune industrie connesse col regime alimentare (allevamento degli animali, fabbricazione della birra). Si calcola, in proposito, che nell'America del Nord 1 ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] un aggiornamento di questa voce si veda inoltre il lemma industria nell'App. V (ii, p. 664).
Per quanto in un'entità che coordina e riunisce numerose strutture che costantemente alimentano l'unità di governo centrale attraverso le loro subforniture. L ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] delle derrate alimentari, con il risultato di fatto di alimentare l'urbanizzazione. Tale essendo la situazione, i programmi e di 4000 attivi.
In Giappone, il potente ministero dell'Industria e del commercio internazionale (MITI) ha varato nel 1984 il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...