La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] uccelli, e pigmenti derivati dalla clorofilla alimentare (gruppo delle porfirine) colorano in verde in poi possono considerarsi pari a quelle di cui disponevano le arti e le industrie del sec. XVI dell'era nostra. Da varî passi di Vitruvio (De archit ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di sviluppo non sono autosufficienti dal punto di vista alimentare e importano soprattutto frumento dai paesi sviluppati, in primo ; Turchia: terzo posto per il cromo.
Dei prodotti dell'industria, soltanto per due l'A. ha una cospicua produzione alla ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nuovo secolo la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti nazionali dell'ISTAT la quota in coinvolto alcune grandi imprese operanti soprattutto nel settore alimentare. In seguito a questi eventi si è ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] 'isomerismo; l'altro si fece strada più lentamente ma per occupare di sé legioni di chimici e per alimentare una gran parte delle industrie chimiche. Il Faraday lo chiamò bicarburetted hydrogen in base alla formula che ricavò, con i criterî del tempo ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...]
Da questo si potrebbe già separare l'idrogeno, mentre l'industria preferisce mescolarlo prima a gas povero, o gas d'aria. combustione dell'idrogeno con l'ossigeno atmosferico e che è alimentato da due dosatori a capsulismi, collegati in modo che non ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] . I forni a riverbero hanno applicazione estesa in molte industrie, quando il materiale non risente azioni dannose dai gas di È indicato per gli ottoni e per l'alluminio, e può essere alimentato in monofase, in bifase o in trifase alla tensione di 60 ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] 81.106.000 di pesce e 33.616.000 di carni. L'industria contava nello stesso anno 2773 stabilimenti con 89.923 operai, che durante rapidissimo la produzione di pesci in conserva che ormai alimenta un'esportazione annua di circa 400.000 tonn. In ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] sabotaggio tedesco (anti-scorch). Era cura delle due organizzazioni alimentare la guerriglia con l'invio di fondi (a seguito dell nelle città e nelle pianure, hanno fatto sì che l'industria italiana si è salvata quasi completamente e che i servizî ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] di zolfo e modernamente sono utilizzate come materia prima nell'industria siderurgica.
Lo zolfo grezzo del commercio contiene dal 96 contatto dei gas solforosi coll'acido, sia perché si può alimentare la seconda torre con acido vergine e la prima con ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] industrializzazione e un'espansione del terziario: l'industria, però, sia quella innovativa (elettronica, elettromeccanica, chimica fine), sia quella a maggiore intensità di lavoro (alimentare − birra, liquori, conserve −, tessile, meccanica), se ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...