FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] degli ammassi per la risoluzione del delicato problema alimentare, il F. svolse efficacemente il suo compito (per poi divenirne dal 1965 consulente) in una grossa industria chimica, la Bombrini Parodi-Delfino, curandone il settore antiparassitari ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] fu nella giuria dei premi di incoraggiamento all’industria del Regno Lombardo-Veneto; in quello modenese presiedette a un impulso di corrente retrograda nella pila posta ad alimentare il circuito, per effetto del brusco arresto della corrente. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] e di articoli confezionati allo scopo di divulgare Oltreoceano personalità, luoghi, artisti, stili di vita necessari ad alimentare la nascente industria culturale. Un avvincente resoconto del suo operato è narrato in L’Italia esplode, sorta di diario ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] applicate e combattere i pregiudizi nocivi al progresso dell’industria.
Il Giornale ospita sintesi di memorie apparse in altri la popolazione veneziana, a redigere la relazione sulla situazione alimentare della città, letta all’Assemblea il 3 luglio, ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] sensoriale a qualcosa di gradevole, contribuirono subito ad alimentare il mito di Luisa Spagnoli. L’aura mitica cambiò la ragione sociale in Angora Luisa Spagnoli – era l’industria per la lavorazione della lana di coniglio d’angora maggiore d’ ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e imprenditoriale: l'accordo aveva riaperto l'importazione di sete, carta e soprattutto di panni di lana, che alimentavano una fiorente industria ligure e che in particolare segnarono la fortuna della ditta Mortola e Fantini, sorta in coincidenza non ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] .
Gli investimenti vennero effettuati nel comparto alimentare (venne rilevata l'Arrigoni) e in Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 112; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1962, ad nomen; Chi è? nella finanza italiana 1968, Milano- ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] dal ritiro dei capitali austriaci nell’area alto-adriatica, Segre aveva acquisito alcune industrie minori, specialmente nel settore alimentare e tessile (Pilatura del riso, Jutificio, Oleificio, Pastificio triestino, conservificio Ampelea di Rovigno ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] corso di laurea in ingegneria chimica a indirizzo alimentare, basato sulla equilibrata associazione di discipline proprie della tecnologia della fluidizzazione in diversi comparti dell’industria di processo e delle conversioni energetiche. Di grande ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] per le ragazze, teatro, scuola di musica, spaccio alimentare e di una farmacia dove oltre allo speziale operava Italia nel sec. XIX. F. de L. e gli avvii dell'industria dell'acido borico in Toscana, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...