Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] spremitura, mediante presse. Gli o. di semi per uso alimentare, secondo la normativa vigente, devono: essere sottoposti a trattamenti 130 o inferiore a 90. I siccativi si usano nell’industria delle vernici, linoleum ecc. per la loro proprietà di ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] dieta la quantità di sodio.
Il s., indispensabile per l’alimentazione umana, è anche usato in molte industrie alimentari (per la conservazione di alimenti), nell’industria dei formaggi, delle conserve, nella panificazione ecc.
Antropologia
L’uso ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] di f. è dovuta a lavorazioni plastiche.
Alimentazione
Fibra alimentare
(dall’ingl. dietary fibre). Materiale non acidi sia agli alcali.
Fibre artificiali e sintetiche
L’inizio dell’industria delle f. artificiali si può far risalire al 1884, quando ...
Leggi Tutto
tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi (animali o [...] di ogni sostanza in esame (farmaco o additivo alimentare) vengono saggiate le eventuali azioni teratogena, mutagena e dal crescente numero di sostanze attive sintetizzate dall’industria chimica e destinate ai vari settori produttivi (compresa ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] che la proibizione del DDT sia stata facilitata da industrie chimiche produttrici, meno interessate allo smercio di prodotti diversi anni e possono quindi trovarsi nell'acqua, nel suolo, negli alimenti o nell'uomo, anche dieci o venti anni dopo l'uso. ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] del f. come solvente selettivo è fatto oggi nell'industria degli olî lubrificanti. Il trattamento con f. delle altre frazioni petrolifere, per esempio per purificare prodotti destinati ad alimentare impianti di cracking.
Durante l'ultima guerra il f. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] la programmazione economica approvò i ‘progetti finalizzati’ del CNR, destinati ad alimentare e coordinare nuovi rapporti fra scienza accademica, tecnologia e industria. La procedura interna al CNR, che doveva formulare il progetto finalizzato sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] sui procedimenti sviluppati dalla IG Farben negli anni Trenta, come anche la possibilità del ritorno al carbone per alimentare l'industria chimica. Negli Stati Uniti la ricerca riportò in auge il progetto per la gomma sintetica elaborato durante la ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...]
A determinare nel campo della chimica agraria, alimentare e analitica il vigoroso ritmo di tale progresso principali scuole di agricoltura, come pure i più importanti impianti di industrie agricole di quei paesi.
Nel 1899 venne trasferito a Gorizia, ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] rendevano indispensabili di fronte alla contaminazione della catena alimentare da 90Sr prodotto per fissione nucleare dell'uranio- ministero dell'Interno.
Bibl.: Necr. in La Chimica e l'industria, LVII (1975), p. 504; E. Segrè, Personaggi e scoperte ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...