PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] l'elettricità, che ha comportato una riduzione dell'importanza dell'industria nazionale del carbone e l'importazione del carbone a più due holding dell'IRI, la SME, operante nel settore alimentare, e la STET, gestore delle telecomunicazioni; dell'ENEL ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Sudafricana. In Asia, dei quattro grandi paesi che una volta alimentavano l'immigrazione interna, soltanto l'India sembra che abbia continuato basata sulla nazionalità all'impiego di lavoratori nell'industria del carbone e dell'acciaio è prevista dall ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] tuttavia la tentata vendita della SME, la finanziaria alimentare del gruppo. Nel 1986, un accordo preliminare quale, significativamente, per la prima volta il ministro dell'Industria assume anche le funzioni di ministro delle Partecipazioni statali. ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] questo settore hanno già contribuito alla nascita di un'industria italiana di componenti e all'acquisizione di conoscenze specifiche produzione di elettricità; oppure si dispone una caldaia alimentata a gas naturale che completa la disponibilità dell' ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] istituzioni di ricerca. È un fattore importante per alimentare in modo più diretto la ricerca per l'innovazione l'obiettivo di rivitalizzare un'area colpita dalla crisi dell'industria chimica e delle fibre sintetiche. Il tema dello sviluppo locale ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] presuppone infatti la disponibilità di pascoli o di mangimi per fornire poi alimenti carnei, ma anche prodotti industriali, come i pellami (la materia prima per l'industria del cuoio, delle pelli, delle scarpe, ecc.) e vari sottoprodotti della ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] al fabbisogno interno di prodotti meccanici e da alimentare un apprezzabile flusso di esportazioni. Dal lato , rispettivamente, solo il 7 e il 5%. In particolare, le industrie del Nord erano concentrate nel Piemonte, nella Liguria e nella Lombardia. ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] una unità, vennero assegnate 8357 calorie giornaliere e la spesa alimentare risultò nel complesso pari al 72% di quella totale.
al punto dell'attuazione del sistema in tutte le industrie.
Negli Stati Uniti è stato anche sperimentato un sistema ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] può essere effettuato trattando opportunamente l'aria destinata ad alimentare gli ambienti stessi. Qualora le condizioni da mantenere è così sviluppata; specìalmente negli S. U., un'industria che produce in larga serie apparecchi di dimensioni modeste ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] p. dei beni "di largo e generale consumo", individuati prevalentemente nel settore alimentare.
Alla fine del 1981, per iniziativa del ministero dell'Industria, conclusasi in un protocollo d'intesa tra le organizzazioni più rappresentative del settore ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...