(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] (1987) i 4,6 milioni di t; si è avviata anche l'estrazione di metano. L'industria manifatturiera, oltre che nel settore alimentare, ha i suoi punti di forza in quello meccanico (cantieristica, motori, elettromeccanica), nel tessile, nel chimico ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] i dispositivi più impiegati, con una netta tendenza ad alimentarli a frequenze audio anziché a frequenza industriale, con il dallo stato, e f. minori, gestite in concessione dall'industria privata − stabilita nell'età giolittiana dalla l. 22 aprile ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] Pakistan dall'Indostan ha fatto sorgere numerosi gravi problemi per l'industria tessile indostana. Infatti, l'Indostan, per soddisfare il consumo interno e per alimentare esportazioni, sia pure notevolmente inferiori a quelle prebelliche, ha dovuto ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di equilibrio;
b) qualora la produzione alimentare (sufficiente a consentire il sostentamento dei lavoratori occupati equivalenti).
Il coefficiente di riduzione per ciascuna branca dell'industria e dei servizi è pari al rapporto tra le ore ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] maggior domanda di prodotti del mare da parte dell'industria, anche dal possibile contributo risolutivo che questi potrebbero dare inscatolamento.
Con riguardo al ruolo riservato nella dieta alimentare vi è da constatare che, malgrado i notevoli ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] assai diverso dagli altri, che si dovrebbe trattare insieme all'industria a cui è così strettamente legato, e di cui quindi presenza di grandi superfici è mediamente più bassa che nell'alimentare, ma in alcuni comparti, come l'elettronica di consumo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...]
Tra il 1979 e il 1985 le perdite di quote dell'industria europea sui mercati comunitari sono state circa la metà di quelle . Nata anche per portare la CEE all'autosufficienza alimentare, nonché per avviare l'integrazione economica partendo dal ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] attività industriali si possono segnalare quelle del cemento, del tabacco e quella metallurgica, mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni locali. La produzione di energia elettrica controllata totalmente dallo ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] lo spostamento dell'attività produttiva dall'agricoltura all'industria.
Il quadro d'insieme, ora presentato, ha e con contemporanea costituzione in deposito dei dollari.
L'alimentazione della liquidità bancaria aveva luogo nel corso del 1962 con ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] riduceva (fino al 1992) la possibilità di alimentare la competitività delle imprese sui mercati internazionali attraverso la svalutazione della lira. Come in altri settori dell'industria italiana, i conti delle imprese peggiorarono sensibilmente. La ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...