Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] di t.).
Alla fine del 1947 la situazione dell'industria carbonifera inglese presentava un lieve miglioramento rispetto al 1946 ed t., ma durante il 1947, la migliorata situazione alimentare della popolazione civile e le maggiori razioni accordate ai ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] agli 80 dollari/kg) che appaiono ampiamente in grado di alimentare i reattori in esercizio nel mondo per vari decenni oltre l grave (di cui si abbia notizia) dall'inizio dell'industria nucleare civile. Quell'incidente, ancorché del tutto specifico ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] Mar Caribico, Camagüey e Santa Clara, principale centro dell'industria saccarifera.
Gli anni Novanta non hanno risolto la situazione di il divieto di inviare denaro nell'isola rischiavano di alimentare, più che scoraggiare, i flussi migratori, che ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] della produzione per il mercato alle relazioni tra le industrie producenti beni di consumo e quelle producenti beni economica anti-ciclica suggerita dal Keynes, consistente nell'alimentare la domanda effettiva totale mediante la spesa pubblica, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 12.500 persone (12.472 nel 1956, con 3574 battelli) fra pesca alimentare e pesca delle spugne, e il pescato dalle 15.200 t del 1951 130-135.000 t annue (170.000 nel 1958).
L'industria ha preso particolare impulso dopo il 1940, per avviare il paese ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] industriale turco da cui risulterebbe che gli operai salariati sono appena 250.000 (63.000 nell'industria tessile e 37.000 nell'alimentare). Gli stabilimenti si sono per ora concentrati nei distretti urbani, e quindi nella porzione occidentale dello ...
Leggi Tutto
PETROLIO
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche [...] aumento per far fronte alla crescente domanda di energia da parte dell'industria e dei trasporti. L'aumento più sensibile si è registrato comunque tra Settanta, e ciò sia per la necessità di alimentare il processo di sviluppo, sia anche per lo ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] in questi casi il maggior livello di protezione effettivamente accordato all'industria nazionale: per es., se il 50% del valore di un estremamente difficile individuare le industrie vincenti, cioè quelle in grado di alimentare grandi esportazioni, e ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] favorevoli prospettive di crescita per i complessi produttori ubicati nell'Amur occidentale (metalli preziosi a nord, industria leggera e alimentare, allevamento e orticoltura a sud), nell'Alto Zeya (estrazione oro, carbone e apatiti), a Selemdzha ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] a 500 kW), adatte a produrre energia elettrica per alimentare piccole reti locali nelle isole minori e nei paesi in macchine di grande taglia sono particolarmente attive le grandi industrie aeronautiche. Le realizzazioni più significative sono:
a) ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...