Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] il calo conseguente alla recessione della tradizionale industria siderurgica, oggi sostituita da aziende di media chimico, conciario, tessile, del legno e alimentare. Alla progressiva deindustrializzazione ha fatto seguito il consolidamento ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] selce di provenienza locale. In alcune delle paleosuperfici l’industria è associata a una fauna a rinoceronte, bisonte, produttivi si sono localizzati a Pozzilli (settori metalmeccanico, alimentare, dei materiali da costruzione e del legno) e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] da zucchero), che si va organizzando in forme progressivamente più moderne e redditizie. L’industria, presente nei rami alimentare, meccanico, petrolchimico e della lavorazione di prodotti bituminosi, riveste un ruolo consistente esclusivamente nel ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] . Molto diffuso l’allevamento. Svariate le risorse minerarie. L’industria è attiva nei rami siderurgico, meccanico, metallurgico, elettrotecnico, chimico e alimentare. Il centro economicamente più importante è Louisville.
L’esplorazione europea ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] è nodo ferroviario e attivo porto peschereccio. L’industria è sviluppata nei settori cantieristico, metallurgico, conciario e alimentare (conservazione del pesce). Grazie al suo clima mite è frequentata stazione di cura e balneare.
Fu fondata nel ...
Leggi Tutto
(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] università della Svezia. U. è inoltre un notevole centro industriale (industria metalmeccanica, alimentare, farmaceutica, ceramica, grafico-editoriale) e importante nodo ferroviario. È sede anche del primate luterano di Svezia.
Pochi kilometri più a ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] Murge. Tra le coltivazioni più diffuse ci sono i vigneti e gli uliveti; l’industria è sviluppata nei settori enologico, tessile, calzaturiero, alimentare, della carta e del cemento. L’attività del porto è vivace; tra le fonti di reddito sono da ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] sviluppo economico della Spagna settentrionale è legata all’industria metalmeccanica (siderurgia, metallurgia del rame, cantieristica, i settori chimico, petrolifero (raffinazione), cementiero, alimentare, cartario, del vetro e della gomma. Nodo ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] Australian science and technology center ecc.) e in genere terziarie, più che allo sviluppo dell’industria (presente nei settori tipografico, alimentare, dei materiali da costruzione).
La costruzione di C. iniziò nel 1913, secondo il piano elaborato ...
Leggi Tutto
(pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] la Vilija. I principali settori produttivi sono l’industria e il commercio; tra le attività manifatturiere i elettrotecnico ed elettronico, cui seguono il metalmeccanico, l’alimentare, il petrolchimico e il tessile. Importante centro culturale, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...