GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Attualmente l'agricoltura copre quasi il 60% del fabbisogno alimentare nazionale con un numero di addetti molto basso e tasso di cambio della moneta inglese. I sindacati vogliono un'industria più dinamica e competitiva e un controllo dei prezzi e dei ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] (circa 340.000 q) e il tabacco (540.000 q). Nel settore alimentare, il riso è il cereale più diffuso (3,5 milioni di q), miliardi di t, ma la cui produzione è ancora scarsa.
Industrie. - Questo è certamente il settore economico che più ha risentito ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] attività industriali si possono segnalare quelle del cemento, del tabacco e quella metallurgica, mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni locali. La produzione di energia elettrica controllata totalmente dallo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] metallurgico, quello chimico e tessile, mentre quello alimentare, per ovvie ragioni, è stato il meno colpito; i settori rivolti soprattutto all'esportazione sono invece progrediti. L'industria marocchina è diretta specialmente all'elaborazione dei ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] rappresenta più del 40% della totale e continua a essere alimentata dalle numerose leve di giovani che affluiscono dal sud verso : nel 1976 ha fornito 42.651 t di prodotto.
L'industria concorre con il 25,7% alla formazione del prodotto nazionale lordo ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] . Qualche minerale metallico e buone riserve di lignite rappresentano le risorse minerarie e alimentano, con quelle agricole, un'industria abbastanza diversificata, concentrata soprattutto a Skopje. *
bibliografia
L.M. Danforth, The Macedonian ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] impegnato soprattutto nel tentativo di raggiungere l'autosufficienza alimentare. Di rilievo sono pure le risorse forestali; a Takoradi per fornire un'adeguata quantità di energia all'industria.
Dal punto di vista dei trasporti il G. dispone di ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] ), la cui utilizzazione serve ai bisogni locali e alimenta anche una modesta esportazione dei legni più pregiati ( estratto e lavorato parzialmente presso Phon Tiou, dall'unica industria di una certa importanza. Lo sviluppo economico è limitato dalla ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] erano apparsi come le "fattorie" degli Europei, destinate ad alimentare la vita opulenta del vecchio continente.
Ora, è ben vero fine della guerra, e soprattutto dopo il 1921, l'industria e l'agricoltura europee ripresero quota, i danni di guerra ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di sviluppo non sono autosufficienti dal punto di vista alimentare e importano soprattutto frumento dai paesi sviluppati, in primo ; Turchia: terzo posto per il cromo.
Dei prodotti dell'industria, soltanto per due l'A. ha una cospicua produzione alla ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...