Botanica
Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] elevato contenuto proteico (circa il 40%); si usano nell’alimentazione del pollame e in varie zone sono mangiati anche dall’ (quasi esclusivamente linoleico). Trova impiego anche nell’industria dei saponi e delle vernici.
Numismatica
Moneta d ...
Leggi Tutto
acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio.
L’acido m. trova estesa applicazione [...] in campo alimentare, dove è uno degli acidulanti più usati, nell’industria farmaceutica (in preparati effervescenti di alta stabilità) e in cosmesi (in creme di bellezza antirughe). Industrialmente si prepara dall’anidride maleica tramite un processo ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] : decine di migliaia di nuovi materiali sono applicati nei trasporti, nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo del lavoro e delle comunicazioni. Si stima che il consumo annuo pro capite di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] un po’. Perché non tenere conto di altri alimenti? Crookes è limpido:
Noi siamo nati mangiatori di comunità, a cura di C. Bicchi, Milano 1996.
G. Trinchieri, Industrie chimiche in Italia, dalle origini al 2000, Venezia 2001.
ICSIM, Istituto per ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] è noto in Europa dall'11° secolo e la prima vera industria di raffinazione, in cui esso veniva estratto dalla canna da zucchero al prodotto finale. Da ciò derivano le proprietà degli alimenti a base di amido, quali essenzialmente il pane e gli ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] dieta la quantità di sodio.
Il s., indispensabile per l’alimentazione umana, è anche usato in molte industrie alimentari (per la conservazione di alimenti), nell’industria dei formaggi, delle conserve, nella panificazione ecc.
Antropologia
L’uso ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] di f. è dovuta a lavorazioni plastiche.
Alimentazione
Fibra alimentare
(dall’ingl. dietary fibre). Materiale non acidi sia agli alcali.
Fibre artificiali e sintetiche
L’inizio dell’industria delle f. artificiali si può far risalire al 1884, quando ...
Leggi Tutto
Informatica
Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] , senza disturbare le altre tratte; il risultato è una maggiore velocità di trasmissione.
Tecnica
Nell’industria chimica e in quella alimentare, apparecchio per concentrare soluzioni; la maggior parte dei c. usati appartiene alla categoria degli ...
Leggi Tutto
Processo, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o piccole quantità di solidi con una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, in modo [...] .) oppure troppo facilmente volubili o diffondibili (fitofarmaci). Numerosi sono i campi di applicazione della m.: industria farmaceutica, alimentare, chimica, agraria e cartaria, in cui è utilizzata per la preparazione di carte copiative a ricalco ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] proprietà, correggerne difetti, migliorarne la conservabilità.
Nel 20° secolo lo sviluppo dell'industria chimica ha molto incrementato il numero degli additivi per alimenti e per prodotti non alimentari. Ne volete una prova? Leggete gli ingredienti ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...