CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] obiettivo era dimostrare come si potesse migliorare la bilancia alimentare del Regno, e allo stesso tempo fornire alle e a Melito Valle Bonito, la coltura del gelso e l'industria del filugello avviate accanto agli olmi e ai prugni selvatici in quel ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] idroelettrica per l'illuminazione pubblica, destinata ad alimentare presto anche la rete di alcuni comuni limitrofi Salò, Torino 1963, p. 639; D. Garbarino, Storia moderna dell'industria torinese, Torino 1964, pp. 1348, 138, 152; Il taccuino dell' ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] l'applicazione del freddo al di fuori del dominio alimentare e agricolo. Nel 1936 fondò presso la facoltà d gli impianti frigoriferi, a cura dell'Ente di unificazione naz. dell'industria, Milano 1941, pp. 1-83; Conservazione in atmosfera controllata ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] in contrasto con l’inclinazione dei gruppi dirigenti dell’industria verso i partiti della democrazia laica, ma anche perché -Souchon-Neuvesel)-Danone (1987), aggregando in un grande polo alimentare italiano aziende come la Agnesi, la Star, la Galbani ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] donna si usano reciprocamente senza mai guardarsi, solo per alimentare il teatrino dell'immaginazione dentro il quale sono irrevocabilmente chiusi e analisi spietata del mondo dello spettacolo e dell'industria del falso. Il film è in primo luogo la ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] Paesi europei produttori di motori a pistoni.
Ad alimentare il suo eclettismo contribuì senz’altro il sopraggiunto propose invano di cedere gratuitamente il suo brevetto a un’industria che finanziasse il progetto. In preda allo sconforto, decise ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] ma vitale, sperimentatore irriducibile nell'ambito di un'industria, il cinema, incline al compromesso e al dolo scrittura più evidente, una sceneggiatura di ferro che sembra alimentare ogni inquadratura al posto delle immagini felicemente inventate di ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] l’indirizzo politico, liberale e progressista, tale da alimentare le speranze degli americani in una ripresa della Confederazione, alla superiorità americana negli armamenti, e quindi nell’industria. K. diresse poi con decisione e freddezza la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] massimo dei voti sostenendo una tesi su "L'olivicoltura, l'industria e il commercio dell'olio di oliva".
L'anno successivo Sud del paese. Di queste, numerose operavano nel campo alimentare, in settori secondari dell'estrazione e raffinazione dell'olio ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] stretta doganale protezionistica, per un allentamento dei carichi fiscali sull'industria di base, per l'adozione di sgravi tariffari sui la capillarità sociale", perché si potesse alimentare "un processo di assimilazione attiva" giustificato ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...