Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] mm2, sono ben colabili, resistenti alla corrosione e lavorabili plasticamente. Hanno vari impieghi, specialmente nell’industriaautomobilistica e in quella aeronautica. Le l. alluminio-stagno hanno limitato impiego come metallo antifrizione; sono più ...
Leggi Tutto
sol In chimica-fisica, sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle [...] produrre, per es., vetri capaci di riflettere gran parte dell’energia solare incidente mantenendo pressoché inalterata la trasmissione luminosa, oppure vetri atermici che vengono adoperati nelle costruzioni edilizie e nell’industriaautomobilistica. ...
Leggi Tutto
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento [...] ), articoli per intrafodere nei prodotti di abbigliamento, articoli per arredo della casa, prodotti per l’industriaautomobilistica (sia per l’arredamento interno della carrozzeria sia per la componentistica come filtri e guarnizioni), isolamenti ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines, Puy-du-Dôme, 1940). Con il fratello André (Parigi 1853 - ivi 1931) fondò a Clermont-Ferrand una piccola azienda familiare per la fabbricazione di [...] , di carte, atlanti stradali e guide turistiche per gli automobilisti dei varî paesi in cui era presente con sue affiliate (in Italia dal 1906). Dal 1935 al 1976 la M. fu anche azionista di maggioranza dell'industriaautomobilistica André Citroën. ...
Leggi Tutto
Società automobilistica fondata nel 1925 da W.P. Chrysler. Si è specializzata in pochi anni nella produzione di vetture di lusso e è divenuta, dopo l’acquisizione delle società Plymouth e Dodge nel 1928, [...] la maggiore industriaautomobilistica statunitense. In seguito alla crisi petrolifera degli anni Sessanta, ha subito un profondo processo di ristrutturazione che ha comportato la totale cessione delle filiazioni europee confluite nel gruppo francese ...
Leggi Tutto
Sigla di computer integrated manufacturing, produzione manifatturiera gestita in modo integrato dal calcolatore; indica le attività di produzione manifatturiera integrate con l’ausilio di opportuni strumenti [...] di costo elevato). Questi strumenti sono stati applicati per la prima volta in modo esteso alla fine degli anni 1970 dall’industriaautomobilistica giapponese. In breve tempo l’uso si è esteso ad altri paesi (primi fra tutti gli USA) e ad altri ...
Leggi Tutto
Società tedesca produttrice di pneumatici, componenti e sistemi elettronici per automobili. Fondata ad Hannover nel 1871 con il nome di Continental Caoutchouch und Gutta-Percha Compagnie, assunse nel 1929, [...] ’Est e Asia. Nel 2001 ha acquisito il controllo della società tedesca Temic, specializzata in sistemi elettronici per l’industriaautomobilistica, e nel 2004 quello della Phoenix AG, produttrice di componenti per automobili. Nel 2006 ha assorbito la ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale siderurgico con sede in Lussemburgo sorto nel 2002 dalla fusione di tre grandi società europee del settore: la lussemburghese Arbed, la spagnola Aceralia e la francese Usinor. Nel 2007 [...] a basso tenore di carbonio, a quelli di elevata durezza. Il gruppo è leader sul mercato degli acciai per l’industriaautomobilistica, degli acciai da utensili, da costruzioni, per cuscinetti, per magneti, per molle, per usi domestici e per packaging ...
Leggi Tutto
Acronimo di copolimeri tratto dalle iniziali dei tre monomeri che li compongono: Acrilonitrile, Butadiene, Stirene. Sono materiali termoplastici resilienti e inerti chimicamente; utilizzabili sotto carico, [...] anche sopra i 100 °C. Trovano impiego nella costruzione di pannelli, lastre, nell’industriaautomobilistica e degli elettrodomestici. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (17,4 km2 con 5626 ab. nel 2008), situato a 115 m s.l.m. alle falde del Monte Cairo. Industriaautomobilistica. ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...