Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] degli elementi finiti per calcoli strutturali, le computazioni di fluidodinamica o le simulazioni di resistenza.
Nell’industriaautomobilistica, l’utilizzo di metodi di CEA per analisi strutturali e dinamiche di carrozzerie di veicoli è aumentato ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] più difficili da affrontare e la notevole vivacità progettuale e costruttiva è quanto sembrò caratterizzare la situazione dell'industriaautomobilistica italiana fra il 1920 e il 1922. Le più significative novità tecniche si concentrarono nel gruppo ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] eccezionale. I settori manifatturieri più tradizionali furono affiancati da nuovi quali la chimica e l'industriaautomobilistica; la siderurgia adottò importanti innovazioni e vide crescere notevolmente la quantità dei prodotti, accentuando nel ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] ’ per nastri larghi, due treni continui per la laminazione ‘a freddo’), così da poter produrre coils per l’industriaautomobilistica, ma anche banda stagnata, lamierino, lamiere zincate. Si trattava dell’aspetto più innovativo della sua proposta: gli ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] tipo su B. Mussolini per ottenere un provvedimento di legge di carattere straordinario che, includendo l’industriaautomobilistica fra le «attività interessanti la difesa nazionale», impedisse lo smercio di vetture «non confezionate integralmente nel ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] automob. ital. nel 1907, in L'Italia econ. (Milano), II (1908), pp. 137-155; G. Acutis, L'industriaautomobilistica, in L'indipendenza econ.,a cura di L. Loiacono, Milano 1937; I cinquant'anni della FIAT, 1899-1949, Milano 1950, passim; A. Fossati ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] , p. 89). Anche la San Giorgio sorse a Genova nel novembre 1905, nel clima di fervore per l’industriaautomobilistica. Nella circostanza Odero svolse un importante ruolo finanziario in quanto principale azionista, controllando il 41% del capitale di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , Piaggio aveva partecipato alla fondazione della San Giorgio – promossa da Attilio Odero – impresa impegnata nell’industriaautomobilistica e della quale fu membro del Consiglio di amministrazione fino alla morte. Il successo imprenditoriale, come ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] state a volte offerte anche a settori industriali maturi, come è successo negli Stati Uniti per l'industriaautomobilistica e siderurgica, per far fronte alla crescente concorrenza proveniente dalle imprese asiatiche.
Si possono anche praticare forme ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] allo sviluppo successivo. Mentre la Bianchi dava grande impulso alla diffusione del ciclo e del motociclo, il progressivo espandersi dell'industriaautomobilistica impose al B. scelte limitative in questo ramo, indirizzandolo cioè ad una produzione ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...