(o Emmenthal) Valle prealpina della Svizzera centrale (cantone di Berna), solcata dall’ Emme, affluente dell’Aar. L’allevamento dà vita a un’attiva industriacasearia. Sviluppato è il turismo. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] , macchinari per l’industria degli insaccati, autovetture la vite. Settore di punta dell’industria locale è la lavorazione della ceramica, a Maranello). L’industria tessile ha incontrato quanto riguarda le industrie alimentari che traggono materia ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] di pascoli, abbastanza magri, i quali sono sfruttati in estate da greggi transumanti, che alimentano una cospicua industriacasearia. L’agricoltura può esercitarsi solo sulle pendici inferiori, dove si incontrano ampie aree a cereali e, più vicino ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] e dei tessuti: la m. della fibra infatti ha diretta influenza sulla elasticità, sulla tenacità e sulla finezza.
Nell’industriacasearia, il m. dei formaggi è il complesso di trasformazioni biochimiche che subisce in modo particolare la caseina del ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] , patate e mele; molto diffuso è l’allevamento bovino, che alimenta una fiorente industriacasearia, mentre dalle foreste si ricava la materia prima per le industrie del legno e della carta. Dal sottosuolo si estraggono marmo, granito, amianto, talco ...
Leggi Tutto
Famiglia (Lactobacillaceae) di Batteri gram-positivi (comprendente i generi Diplococcus, Streptococcus, Leuconostoc, Lactobacillus), di forma variabile (a bastoncello, a cocco), isolati dal latte e suoi [...] acido lattico dai carboidrati; alcuni sono patogeni, ma la maggior parte è innocua e viene largamente utilizzata nei diversi settori produttivi e scientifici (industriacasearia, titolazione microbiologica di alcune vitamine del complesso B ecc.). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cagliari (40,3 km2 con 1188 ab. nel 2008, detti Villanovesi e Tulesi), in posizione dominante un tratto pittoresco del Medio Flumendosa. Industriacasearia. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e digeribilità degli alimenti. Più tardi Agostino Bassi faceva interessantissime pubblicazioni sulle vinificazioni e sull'industriacasearia e il Parmentier pubblicava una serie di trattati sul granturco, sul frumento, sulle castagne, perfezionava ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] laniera, e in modo meno vivace la cotoniera; in declino le altre.
Tra le industrie alimentari il maggior incremento è dimostrato, nell'ultimo decennio, dall'industriacasearia e da quelle conserviere.
Un fatto che non trova il suo riflesso nei dati ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] presenza di un elevatissimo numero di imprese: quello lattiero-caseario, per es., ne comprende circa 3000 (dato del
Un notevole processo di concentrazione è in atto nell'industria dolciaria dove le aziende con oltre venti dipendenti oscillano ...
Leggi Tutto
caseario
caṡeàrio agg. [del lat. tardo casearius, der. di caseus «cacio»]. – Che riguarda la produzione e lavorazione dei latticinî: industria, azienda casearia.
occhiatura
s. f. [der. di occhio; cfr. anche occhiato]. – Nell’industria casearia, caratteristica di alcuni formaggi (spec. dell’emmental) la cui pasta si presenta internamente provvista di buchi. Il termine è usato anche nell’industria dei...