. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] giacimenti nei pressi, per fornire il metallo al kombinat di Kuzneck, e posteriormente ha avuto inizio una notevole industriachimica con fabbriche di fertilizzanti, che sfruttano i cospicui depositi di fosforiti, e di caucciù sintetico. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
. Città della Bulgaria centro - sud-orientale, nel distretto di Chaskovo, sul fiume Marica a 15 km a N di Chaskovo. È centro industriale in forte progresso (3.672 ab. nel 1946 e 34.389 nel 1956), favorito [...] dai vicini giacimenti di carbone e dalle varie linee ferroviarie che da qui s'irradiano. In particolare l'industriachimica (fertilizzanti, cemento, soda, ecc.) vi ha avuto un grande sviluppo con la creazione dello Stalinkombinat e della ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (XXI, p. 877)
Bruno NICE
La città (258.700 ab. nel 1958), già nella ex Sassonia-Anhalt, è attualmente capol. di un distretto (11.525 km2 con 1.392.100 ab., 121 per km2 nel 1958) della Repubblica [...] con la Repubblica Federale di Germania; la città si avvantaggia della vicinanza di giacimenti di lignite e di sali potassici, è sede di una forte industriachimica, metallurgica e meccanica, di un istituto superiore per le costruzioni meccaniche. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] o eccitato che sia.
E. chimica
L’e. che una specie chimica è in grado di mettere in gioco 239/2004, art. 1, co. 2, lett. b e c).
Economia
Industria dell'e. elettrica
La domanda mondiale di energia elettrica è cresciuta annualmente, nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] posto tra i paesi maggiori produttori e fornisce la materia prima all’industria siderurgica nazionale. Notevole anche la produzione di carbone (58.000.000 concentrano quasi totalmente le produzioni della chimica pesante di base (acidi solforico, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] problema della loro preparazione su larga scala e sono così nate industriechimico-farmaceutiche che hanno raggiunto un notevole grado di sviluppo. Lo sviluppo moderno della chimica farmaceutica è indirizzato verso la ricerca di nuovi f. sempre più ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] elastiche della g.; la lavorazione più importante per l’industria è quella a caldo, consistente nel portare e mantenere meccanica (per centrifugazione e filtrazione) o per via chimica. La prima fase di lavorazione consiste nella preparazione degli ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] detto grido (o pianto) dello stagno.
Dal punto di vista chimico, lo s. mostra comportamento anfotero, e può presentarsi con valenza come intermedio nella preparazione di sali di s., nell’industria del vetro per la fabbricazione di vetri colorati ecc. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] per speciali lavorazioni (fusione e lavorazione del quarzo, del platino ecc.); in processi di gassificazione; nell’industria dei composti organici (ossidazione dell’aldeide acetica ad acido acetico, dell’alcol metilico ad aldeide formica ecc ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] o si compenetra inestricabilmente con la biochimica, la fisico-chimica, la fisiologia e, subordinatamente, con l'immunologia, la laboratori universitari sia, e ancor più, in quelli dell'industria, l'individuazione e lo sviluppo di farmaci atti a ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...