(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] l'80% nella prov. di Buenos Aires, dove l'industria manifatturiera ha i suoi capisaldi; altri nuclei d'industrializzazione sono sorti intorno alle città di Rosario (metallurgia, chimica), Córdoba (ind. automobilistica, cemento) e Mendoza. Vaste zone ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] una comunità biotica, che in vari modi lo ha modificato chimicamente e fisicamente (per es. creando l'humus mediante la catena immediati (sotto qualsiasi forma: di reddito personale, dell'industria, delle tasse, di salari) saranno superati dai costi ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] medicina. Lo stilbene, solido bianco, è usato nell'industria dei colori: il suo isomero geometrico è l' Handbuch der org. Chemie, 2ª ed., Berlino 1922 segg.; E. Molinari, Chimica organica, 4ª ed., Milano 1929; W. Schlenck e E. Bergmann, Ausführlisches ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ibridi (cioè formati da due o più componenti, chimicamente diversi: elastomeri, resine epossidiche, acetato di vinile, d'indurimento minore di quelli a sola base fenolica. Nell'industria del legno, specie nella formazione di agglomerati, largo uso ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Eugenio MARIANI
. Complessi di valenza anormale dotati di una grande attività, che non hanno cariche elettriche e non sono quindi degli ioni liberi.
L'esistenza di questi radicali fu [...] avuta conferma ed il loro studio ha aperto nuovi orizzonti nella chimica organica. Nel 1934 H. D. Hey trovò che dei diazocomposti radicali liberi nelle reazioni di sintesi della gomma, nella industria delle vernici, del linoleum, ecc.: l'azione dei ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...]
L'a. è oggi sempre più strettamente connesso a tecnologie sviluppatesi nell'ambito della chimica, della scienza computeristica, dell'ingegneria aerospaziale, dell'industria tessile, dell'architettura e dello sportswear. Una delle ultime novità è la ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'industriachimico-farmaceutica in Italia, nato il 17 novembre 1811 a Vigevano, morto il 6 aprile 1888 a Milano. Conseguita la laurea in chimica e farmacia a Pavia nel 1834, passò a dirigere [...] industriale di sistemi tecnici nuovi, introducendo per primo in Italia la concentrazione nel vuoto. Fu inoltre mecenate degli studî di chimica e di fisica, e nel 1886, con una donazione di mezzo milione, fondò la Scuola d'elettrotecnica presso il ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dedicata al Trasporto aereo, infine, vengono esaminate le prospettive dell'industria aeronautica e dei velivoli di grande capacità (v. anche aeromobile, apparati che convertono direttamente l'energia chimica di un combustibile in energia elettrica. ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] i limiti delle possibilità che questa le offre. Le quali possibilità divengono, grazie ai progressi continui della chimica e dell'industria, sempre maggiori.
L'artista dispone oggi di nuove sostanze coloranti solide e di bellissimo rendimento, e d ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] biologiche, agrarie, mediche per i vari aspetti riguardanti la fisiologia delle coltivazioni, la medicina e l'industria, la chimica farmaceutica e quella dei prodotti vegetali e delle fermentazioni, la selvicoltura, lo studio delle piante infestanti ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...