capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] 'adozione nelle imprese di moderni criteri di contabilità. Le industrie dall'Inghilterra si estesero in Europa e nel mondo. All 'utilizzazione dell'energia elettrica, dalle scoperte della chimica, dal connubio del capitalismo industriale con quello ...
Leggi Tutto
Natta, Giulio
Francesca Turco
Un Nobel per la plastica
Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premio Nobel per la Chimica. La sua [...]
Alla fine della Seconda guerra mondiale Natta conobbe Pietro Giustiniani, futuro dirigente della Montecatini, la più grande industriachimica italiana dell’epoca. Nell’estate del 1947 Natta e Giustiniani fecero un viaggio negli Stati Uniti per ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologia più avanzata attraverso la meccanizzazione, specialmente nell'agricoltura e nei trasporti, e la creazione di industriechimiche sintetiche. Così facendo, infatti, tali paesi sono spesso divenuti dipendenti dalle importazioni di energia e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] utilizzata per la costruzione di pezzi di motore di automobile e di aereo (1-5% di nichel). In certe circostanze, nell'industriachimica vengono utilizzate leghe nichel-ferro-cromo (6-20% di nichel).
Come si può vedere nella tab. XII, dal 1975 al ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] a poche briciole, come quegli altri produttori di materie prime che erano gli agricoltori.
Una riprova venne dall'industriachimica, compresa la raffinazione del petrolio, il cui valore aggiunto crebbe di norma più velocemente del reddito nazionale ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] scoperti nel 1928 dall'americano T. Midgley Jr., un chimico impiegato alla General Motors. È una storia triste e interessante è la seguente: trasporti 31,8%, servizi elettrici 33,4%, industria e commercio 27,5%, usi domestici 7,4%). Queste cifre ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] in Inghilterra; il secondo (1840-1890) all'introduzione della ferrovia; il terzo (1890-1930) all'elettrificazione, all'industriachimica e al motore a combustione interna; il quarto (1930-1980) alla produzione fordista di massa basata sulla catena di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] a Nobili, scomparso nel 1835, lo spinse a tornare nuovamente a Forlì. Qui nel 1836 dette vita a un’industriachimica per la lavorazione delle ossa e la conseguente produzione di colle e concimi: il bisogno di una tranquilla sistemazione economica ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] l’oppio, le sostanze estratte dall’oppio e le loro ulteriori modificazioni chimiche, come morfina, eroina, codeina, denominati in genere oppiacei (➔). L’industria farmaceutica ha prodotto molti oppiacei per uso terapeutico (fentanil, buprenorfina ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] circa 1.000.
Le molecole e l’ambiente
Attualmente, in tutto il mondo sono prodotte dall’industriachimica e dall’industria farmaceutica molte migliaia di sostanze diverse. Seppure poche rispetto a quelle sintetizzate dalle piante e dagli animali ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...