Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] dolcificanti, nei liquori, nei coloranti; in profumeria continua per esempio l'impiego di incenso e mirra. Nell'industriachimica, gli oli vegetali, estratti da piante di recente o ancora imperfetta domesticazione, come specie di Crambe, Lesquerela ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] , nel 1932, il M. abbandonò il lavoro di rappresentante commerciale e, nel 1935, riuscì a far partire la sua Industriachimica lombarda grassi e saponi, con uno stabilimento in via Tartini, nella periferia industriale di Milano.
La ditta, di cui il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] nuovi materiali per gli studi biologici e per le applicazioni militari. All'inizio del XX sec., la nascente industriachimica fondata sulla lavorazione del catrame di carbon fossile fu in grado di realizzare il primo polimero sintetico, la plastica ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] processi produttivi e delle tecnologie inquinanti.
Nel XX sec. la catalisi ha rappresentato il fulcro dello sviluppo dell’industriachimica e della raffinazione del petrolio, ma solo a partire dagli anni Novanta la sua applicazione alle problematiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] complessa rete di reazioni elementari, alcune delle quali sono illustrate nella fig. 1. Uno degli obiettivi dell'industriachimica è proprio quello di controllare tali reazioni, operando in condizioni blande e in presenza di opportuni catalizzatori ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] prodotti vi sono macchinari industriali, autoveicoli, industriachimica, acciaio mentre la proporzione di beni coalizione formato da Spd e Verdi, di concerto con l’industria dell’energia, aveva promosso un programma per la graduale eliminazione del ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] ); nell’arredamento (tessuti e moquette, adesivi e vernici). L’altro prodotto, la soda, trova largo impiego nell’industriachimica, nella produzione del rayon, della carta, dei saponi e dei detergenti.
Nella pratica industriale, il cloro e la ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] la redditività risulta correlata positivamente con la dimensione aziendale media nel caso dell'industriachimica, mentre è correlata inversamente nell'industria petrolifera: per tale ragione i risultati non consentono di trarre conclusioni operative ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] cfr. Banca d’Italia, Relazione per l’anno 1978, Roma 1979, p. 376. Considerazioni sui prestiti concessi all’industriachimica (e sul procedimento giudiziario avviato nel 1979) in P. Baffi, Discorso di accettazione della targa d’oro Siglienti, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] gran dispendio di denaro pubblico, essa lascia sul campo solo cadaveri e causa la graduale ma inarrestabile fine dell’industriachimica italiana. Essa avrà un soprassalto nel 1988, quando Montedison, finita nell’orbita del gruppo fondato da Serafino ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...