Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] la progettazione degli impianti di liquefazione dei gas incoercibili, lo sviluppo dei processi di separazione dell'industriachimica e petrolifera, la caratterizzazione di materiali costituiti da miscele, lo studio della distribuzione di gas, gocce ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] delle strutture in regime di grandi sforzi e grandi deformazioni per simulare le conseguenze dovute a impatti.
L’industriachimica fa uso di modelli matematici al fine di simulare processi di polimerizzazione, stampaggio o estrusione per materiali a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] ). I distretti scozzese e inglese di nord-est ricevono poi un’ulteriore spinta all’urbanizzazione dalle concentrazioni di industriachimica.
Nell’Europa continentale l’esempio più impressionante è quello della regione renano-vestfalica, con i filoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] e i cicli biogeochimici. Questa denuncia, circostanziata e scientificamente fondata, fu inizialmente confutata con ogni mezzo dall’industriachimica, ma costituisce ancora oggi il pilastro portante di tutta la riflessione sulla sicurezza alimentare e ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] da parte dello stato. Tra le risorse più importanti figurano le riserve di metalli ferrosi. Molto sviluppata l’industriachimica nella produzione del coke e dei fertilizzanti. I beni manifatturieri includono invece aerei, turbine, locomotive diesel e ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] italiano, con lo scopo di fornire le linee guida, l’UNICHIM (Associazione per l’unificazione nel settore dell’industriachimica) ha redatto un manuale molto dettagliato nel quale sono riportate tavole riassuntive contenenti simboli per gli schemi di ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] -92, 168-171. Si considerino anche lo scritto del F. citato nel testo, La Montecatini e la ripresa dell'industriachimica nazionale, in L'Industria, n. s., I (1946), 4, pp. 377-385, e la sua deposizione in Camera dei deputati, Atti della Commissione ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] si trasferì a Roma per frequentare il liceo classico Umberto I, mentre i genitori gestivano a Segni la mensa dell’industriachimica e bellica Bomprini Parodi Delfino. A Roma Zavattini frequentò teatri di varietà, di lirica e di prosa, collezionando ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] commerciale dell’acido acetilsalicilico, attestato in italiano dal 1900, dal tedesco Aspirin, coniato nel 1899 e brevettato dall’industriachimica tedesca Bayer (DELI). Altri nomi di prodotti sono diventati appellativi: per es. biro, la penna a sfera ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] si trasformano completamente nei prodotti perché si stabilisce un equilibrio particolare. Una delle reazioni più importanti per l’industriachimica è quella dell’azoto (N2) e dell’idrogeno (H2), che si uniscono per dare ammoniaca (simbolo NH3). Tutte ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...