Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] si è anche sottolineato come solo a partire dalla metà dell’Ottocento, con il trionfo dell’acciaio, della nuova industriachimica ed elettrica e con la rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni, il mondo sia entrato definitivamente in una nuova ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] , 200 ss. In particolare sulla produzione italiana delle fibre artificiali cfr. M. Biroli, L'industria della seta artificiale (rayon), in I progressi dell'industriachimica italiana nel Iº decennio del regime fascista, a cura di D. Marotta, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] nominato presidente della commissione per l'applicazione del freddo nella conservazione delle derrate deperibili e nell'industriachimica dell'Istituto internazionale del freddo, mentre dal 1951 al 1955 fu vicepresidente del consiglio tecnico dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] tappa fondamentale è l’introduzione del processo Solvay per la produzione di soda. I primi successi della nascente industriachimica organica provengono invece dal settore dei coloranti per tessuti, con la sintesi dei primi coloranti artificiali tra ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] passim; G. Ginori Conti, La perforazione a Larderello e il "soffionissimo", Firenze 1931, passim; Id., L'industria boracifera, in I progressi dell'industriachimica italiana nel I decennio di regime fascista, a cura di D. Marotta, Roma 1932, pp. 319 ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] della vita, e si trasferì a Novara per lavorare alla Montecatini, Società generale per l’industria mineraria e chimica. L’impegno con la grande industriachimica lo portò, nel 1938, a Livorno, presso la raffineria dell’Azienda nazionale idrogenazione ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] gas.
L'ammoniaca può essere ufflizzata anche per la sintesi dell'acido nitrico, prodotto ampiamente impiegato nell'industriachimica. La reazione consiste nella combustione di ammoniaca catalizzata da platino-rodio, con formazione di vapori nitrici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] , ingranaggi, alberi metallici: si utilizzano nuove forme di energia e dispositivi raffinati (contatti elettrici, cellule fotoelettriche). Nell’industriachimica, ad esempio, il lavoro dell’operaio ha ben poco a che fare con il dispendio di energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] Trenta Gerhard Domagk alla scoperta dei sulfamidici, i primi farmaci antibatterici.
Nel 1927, Domagk, incaricato dall’industriachimica IG Farben della ricerca sui farmaci per il trattamento delle malattie interne infettive, sceglie di condurre le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] dell’economia della Germania orientale era ed è la veloce deindustrializzazione del Paese, concentrato sull’industria pesante e sull’industriachimica, e la perdita degli sbocchi tradizionali, la disoccupazione è endemica e più elevata che nella ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...