• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [181]
Chimica [56]
Economia [45]
Industria [23]
Medicina [13]
Storia [13]
Istruzione e formazione [8]
Geologia [7]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]

NICCOLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Vittorio Italo Moretti NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini. Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] già citato Annuario Treves, il Giornale d’agricoltura, industria e commercio di Bologna, Il coltivatore di Casale colle. Altrettanto si può dire per la sua attenzione alla chimica agraria che in Toscana aveva avuto come fondatori i georgofili ... Leggi Tutto

RICCA ROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA ROSELLINI, Giuseppe Alessandra Martinelli RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini. Il padre, pittore [...] frequentare corsi di belle arti, scienze naturali, agronomia, fisica e chimica. A Pisa si abilitò come docente di agraria e fu viaggi agrari ed all’insegnamento nomade, in Giornale di agricoltura industria e commercio del Regno d’Italia, I (1864), 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Giuseppe Ongaro Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] chirurgia a Pisa e nel 1906 conseguì anche la laurea in chimica pura a Pavia. Dal 1906 al 1909 fu assistente di IV (1912), pp. 74 ss.; I microrganismi nell'industria, Bologna 1923; La macerazione industriale dellepiante tessili col "Bacillus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Francesco Paolo Luigi Cerruti – Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler. La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] stesso M. ricco di notizie familiari, poi utilizzato per il necrologio ufficiale di G. Quagliariello (in La Chimica e l’industria, 1943, vol. 25, pp. 93 s., con ritratto fotografico). I dettagli delle vicende accademiche torinesi sono reperibili ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

ROLLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLA, Luigi Franco Calascibetta – Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905. Dal novembre [...] nazionale dei Lincei, Luigi Rolla, Fascicolo personale. Fonti e Bibl.: Genova, Archivio storico del-l’Università, Personale docente, ad nomen. L. Mazza, L. R., in La chimica e l’industria, XLIII (1961), pp. 947 s.; M. Fontani - M.V. Orna - M. Costa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE

LORENZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] far parte della commissione per la libera docenza in chimica biologica. Sotto la guida del L., l'IBI ., 317 s., 326, 366; V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari 1992, pp. 117, 142. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILL, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Emanuele Gian Piero Marchese Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan. Dopo [...] CI (1962), 1, pp. 5-11 (G. Schiavinato); Annuario 1960-61 dell'Università degli studi di Milano, pp. 249-251; La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p. 84 (P. Gallitelli); Rendiconti della Soc. mineralogica italiana, XIX (1963), pp. 1-12 (Id.). Varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Italo Antonio Saltini Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer. Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] . aveva assunto la responsabilità dell'organismo creato come referente ufficiale del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio per i problemi chimici e merceologici relativi al commercio delle derrate; a Pisa aveva occupato la cattedra lasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DI CASTELLO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Italo (1)
Mostra Tutti

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] a partire dal 1892), gli istituti di chimica e d'igiene, diretti rispettivamente da G. Tassinari e A. Di Vestea. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1897 con una tesi di laurea in igiene su L'industria della produzione del latte in Pisa sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASSINARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSINARI, Paolo Franco Calascibetta – Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati. La farmacia [...] di Garibaldi. P. Tassinari e l’arte dell’analisi, in La chimica e l’industria, XCI (2009), pp. 124 s.). Tassinari fu, come tutti i chimici formatisi alla scuola di Piria, di convinzioni liberali e improntate agli ideali risorgimentali. Protesse ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – FERDINANDO ZANNETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – SEBASTIANO DE LUCA – GIUSEPPE GARIBALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali