• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [181]
Chimica [56]
Economia [45]
Industria [23]
Medicina [13]
Storia [13]
Istruzione e formazione [8]
Geologia [7]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]

FERRETTI, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Antonio Carlo Gian Piero Marchese Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli. Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] dedicò alla soluzione di un problema già presentatosi alla chimica applicata trent'anni prima, quello di ottenere lana .di Sapere), VII (1941), 153, pp. 85-117; S.Giarratana, L'industria bresciana, Brescia 1951, pp. 62 s.;R. L. Wormel, New fibres from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA TESSILE – CECOSLOVACCHIA – CESANO MADERNO

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista Franco Calascibetta – Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti. A Biella compì gli studi [...] Rattazzi, Francesco Crispi. Negli anni successivi al 1824 Schiapparelli proseguì nella sua attività nel campo dell’industria chimico farmaceutica. Egli, stavolta in collaborazione con un altro farmacista, Giuseppe Antonio Viviani, una volta scaduta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCHIAPPARELLI – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PIERRE JOSEPH PELLETIER – VITTORIO EMANUELE I – CHIMICA INDUSTRIALE

ODDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Bernardo Giorgio G. Mellerio ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella. Compì a Palermo gli studi elementari [...] , oltre alla cattedra ricevette gli incarichi dell’insegnamento di chimica bromatologica (che tenne sino al 1924) e di analisi chimica (1927-28) poi ‘tecnica delle industrie chimiche e farmaceutica’ evoluta in ‘tecnica e legislazione farmaceutica ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

PIONTELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIONTELLI, Roberto Franco Calascibetta PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego. Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] , in Transactions of the Institute of metal finishing, LXXXVIII (2010), p. 178; Id., Scuola di elettrochimica al Politecnico, in La chimica e l’industria on web (2014), https://www. soc.chim.it/files/chimind/pdf/2014_3_3607_on.pdf (29 giugno 2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROMETALLURGIA – ELETTRODEPOSIZIONE – ELETTRONEGATIVITÀ

SCHIFF, Robert

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Robert Franco Calascibetta – Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier. Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] Ministero della Istruzione pubblica, Personale 1860-1880, b. 1939; Direzione generale dell’istruzione superiore, 2° versamento, s. 2, b. 143; M. Fontani-M.Costa, La dinastia degli S. e l’Italia, in La chimica e l’industria, XCIII (2011), pp. 106-110. ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – FRANCOFORTE SUL MENO – STANISLAO CANNIZZARO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Robert (2)
Mostra Tutti

BOTTARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARO, Luigi Anna Benvenuto Vialetto Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] infanzia, Genova 1845). Proposta nel 1844 dalla Società economica d'incoraggiamento all'industria, all'agricoltura e al commercio la fondazione di una scuola di fisica e chimica applicate alle arti e ai mestieri, il B., aiutato da un altro insegnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAMER, Giovanni Antonio von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAMER, Giovanni Antonio von Gian Piero Marchese Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] naturelle, ove, nel 1828, divenne ripetitore di chimica. Richiamato a Milano per seguire le attività industriali della famiglia, dovette constatare la differenza tra le progredite industrie straniere e quelle italiane, appena nascenti. Per aggiornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIA TESSILE – COLLÈGE DE FRANCE

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] potuto svolgere per il progresso della scienza, dell’industria e del commercio; si adoperò per dotare il laboratorio dilatazione del fosforo, Palermo 1874, pp. 1-40, estratto da Gazzetta chimica italiana, t. 4, 1874, con G. De Franchis; Difesa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CASTAGNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNO, Luigi (Gino) Francesco M. Biscione Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] meccanico e seguitando a frequentare corsi di disegno, chimica e elettrotecnica, ciò che gli permise di impiegarsi come deputati (in entrambe le legislature fu membro della commissione Industria). Dal 1946 al 1955 fu nel comitato centrale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Silvio Ugo Croatto Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] (2 ed., 1965). Bibl.: U. Croatto, Necrologio, in Annuario dell'Università di Padova,1964-65. pp. 855-874, e in La Chimica e l'Industria,XLVII (1965), pp. 1380-1382; L. Musaio, necrologio, in Atti dell'Istituto veneto di sc. lett. ed art i,CXXIII(1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali