ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] latte e suoi derivati, XIX (1941), pp. 27-32; Ricerche sulla produzione del lievito da liscivi bisolfitici dell'industria della cellulosa, in La Chimica e l'industria, XXVI (1944), pp. 67-81 (in coll. con I. Politi e C. Colla); Teoria e pratica dell ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] lavoro fu interrotto per la morte di questo, ma poi fu ripreso e pubblicato nel fasc. di luglio del 1947 de La Chimica e l'industria. Nel1948 il C. si ritirò dall'insegnamento tenendo la sua ultima lezione sull'inositolo, argomento al quale si era in ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] comitati governativi, fra cui vanno menzionati il Comitato di mobilitazione industriale, il Comitato per le industriechimiche, e quelli su specifici problemi chimici quali i gas asfissianti, l'azoto e i sali di potassio.
Al termine della guerra ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] tratte dal fascicolo conservato presso l'università di Pisa e dai ricordi della nipote Marcella De Fazi. Cenni sono in La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p. 195 e XLIX (1967), p. 103; un necrologio è in Annuario dell'Università di Pisa, 1980-81 ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] al traforo del Gottardo dal punto di vista igienico e chimico, Milano 1880).
Nel 1885, in seguito all’ennesima epidemia passò sotto il controllo del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Pagliani lasciò quindi la capitale e rientrò ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] piemontese, II (1966), 4-6, p. 1; M. Milone, M. G. (1889-1966), in La Chimica e l'industria, XLVIII (1966), pp. 1368 s.; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; B. Allason, Memorie di un'antifascista, Milano 1961, pp. 163, 224 ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] , quando venne nominato membro effettivo della Corporazione della chimica. Con gli avvenimenti dell’autunno 1943 lasciò la Tra i suoi scritti – oltre a quelli apparsi su Le Industrie municipalizzate: L’eliminazione delle portate solide dell’Adda e l’ ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] , spesso già oggetto di un antico interesse: la chimica (Società anonima finanziaria fiammiferi e affini S.A.F all’agosto del 1914, Milano 1982, ad vocem; Id., Banche miste e grande industria in Italia 1914-1933, Milano 1994, ad vocem, oltre che a I. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] e di quello della città, e provincia di Como in particolare. Raccolte, ed esposte da Angelo Pavesi, Como 1778; Le industriechimiche, Milano 1883 (con L. Gabba - A. Cattaneo); L’ impiego del glucosio nella fabbricazione dei vini, Milano 1885.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] che avvenne in settori affini a quelli dell’Italiana Cementi, l’industria paterna nella quale non ricoprì mai, finché il padre fu in Grazie anche all’opera del figlio Giovanni, laureatosi in chimica all’Università di Genova nel 1927, la ‘litoceramica ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...