CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] Sulla materia colorante del Boletus luridus L., in Gazzetta chimica ital., VII (1877), p. 4; Descrizione di Nuovi studi sul mal nero della vite (estr. dal Giorn. d'agricoltura industria e commercio, XIX[1882]), Bologna 1883; Ilmal nero della vite, in ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] che da Strasburgo influenzò la grande organizzazione chimico-farmacologica industriale tedesca, che allora primeggiava nel mondo. Il C. sottolineò sempre l'importanza di uno stretto collegamento tra l'industria farmaceutica e gli istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] di Stato di Roma (1929-1930), Roma 1930, pp. 284, 412; N. Parravano, Alcune proprietà delle allumine industriali, in Giorn. di chimicaindustr. ed applicata, XV (1933), n. 8, pp. 378-382; B. Mussolini, Opera Omnia, XXII, Firenze 1957, pp. 105, 160 s ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] e partecipò attivamente alle Scuole di meccanica e di chimica applicate alle arti che fece istituire (r. brevetto . L'opera di don Bosco nello scenario di Torino, città di nuove industrie, in Torino e Don Bosco, a cura di Giuseppe Bracco, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] infine, nel 1827 acquistò il Giornale di farmacia, chimica e scienze accessorie che divenne Annali universali delle scoperte, freschi, e nel contempo l'appoggio della finanza e dell'industria milanese, il L. costituì nel maggio del 1832 con il ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] , dalle lezioni dettate presso le scuole centrali dei servizi antincendio dei ministero dell'Interno.
Bibl.: Necr. in La Chimica e l'industria, LVII (1975), p. 504; E. Segrè, Personaggi e scoperte nella fisica contemporanea, Roma 1976, pp. 200 ss ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] , in Ann. della R. Università degli studi di Napoli, 1880-81, pp. 26 ss.; in La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p.829; M. Covello, Cento anni di chimica nell'università di Napoli, in Arch. stor, per le provv. napol., LXXX (1961), pp. 147-52 ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] in Italia, nel 1905 vinse il concorso per l’insegnamento di chimica e fisica applicata alla scuola d’arti e mestieri di Catania, al 1932 il bollettino fu pubblicato nella Rivista dell’industria, dal 1933 al 1935 nel notiziario economico del Consiglio ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] presso il collegio S. Giuseppe. Iscrittosi alla facoltà di chimica e farmacia dell'Università di Torino, si laureò nel 1925; nel gli artisti interessati a un dialogo non subalterno con l'industria e la tecnologia.
Nel settembre del 1955 Jorn, Simondo ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] di studi in Italia. Nel 1906 conseguì la libera docenza in chimica fisiologica e divenne presto il più stretto collaboratore del Belfanti. di contrarla diverse categorie di lavoratori dell'industria e dell'agricoltura, che prima erano particolarmente ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...