PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] . Appena laureato nel 1913 presso l'Università di Torino, era stato chiamato in Germania dalla Bayer AG, industriachimica e farmaceutica tra le prime in Europa, dove aveva svolto attività di ricerca fino allo scoppio della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...]
Il F. svolse anche una intensa opera di collaborazione con la sezione chimica dell'UNI di Milano (Ente nazionale per l'unificazione dell'industriachimica, UNICHIM). Quale membro di varie commissioni e sottocommissioni collaborò in modo determinante ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] un prodotto per esaltarne specifiche proprietà, correggerne difetti, migliorarne la conservabilità.
Nel 20° secolo lo sviluppo dell'industriachimica ha molto incrementato il numero degli additivi per alimenti e per prodotti non alimentari. Ne volete ...
Leggi Tutto
ZSM-5
Andrea Ciccioli
Zeolite sintetica di composizione tipica Nan(AlnSi96−nO192)·16H2O. La composizione esatta varia a seconda delle condizioni di sintesi e di trattamento post-sintesi, che vengono [...] modificazioni includono la conversione del metanolo in benzina, la produzione di idrocarburi aromatici per ciclizzazione di paraffine e olefine leggere, l’isomerizzazione dello xilene, la sintesi di vari intermedi dell’industriachimica.
→ Zeoliti ...
Leggi Tutto
gas di sintesi
Sergio Carrà
Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industriachimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] inoltre una fonte per l’ottenimento dell’idrogeno. Originariamente il gas di sintesi veniva preparato dal carbone mediante la reazione del gas d’acqua:
Cs + H2O → CO + H2.
Il crescente fabbisogno di ammoniaca ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrolisi] [FTC] [CHF] Cella e.: dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, [...] di laboratorio, per misurazioni di conducibilità, ecc. ed è dotato, a seconda delle necessità, di accessori particolari; nell'industriachimica assume per lo più la forma di vasca, costituita o rivestita internamente di materiale resistente al-l ...
Leggi Tutto
sopramolecolare
sopramolecolare [agg. Comp. di sopra- e molecolare] [CHF] Chimica s.: settore della chimica, i cui inizi risalgono alla fine degli anni '60, che studia la capacità di certe molecole organiche [...] e anticorpi artificiali), nella medicina (impiego di antibiotici molto specifici e di farmaci ad azione ritardata) e nell'industriachimica (estrazione di componenti pregiati presenti in basse concentrazioni, eliminazione di contaminanti, catalisi). ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] , Wiley, 1990.
Baglioni 2000: Baglioni, Piero - Berti, Debora - Bonini, Massimo, Preparation and stability of emulsion, "Chimica & industria", 7, 2000, pp. 743-750.
Brunauer 1938: Brunauer, Stephen - Emmett, Paul H. - Teller, Edward, Adsorption ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] efficace per depurare soluzioni ottenute in produzioni tipiche dell’industria alimentare e farmaceutica. Le resine possono anche servire di forze introdotte, inizialmente, per spiegare il legame chimico omopolare. In tale tipo di legame esiste un ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] bipiramidati ecc.) o una loro particolare composizione chimica.
Leggi della cristallografia morfologica
La forma poliedrica così il tipo che fu poi preferito nel 19° secolo. L’industria del c. di Boemia, bianco e colorato, è tuttora fiorente nella ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...