Chimico e uomo politico israeliano (Motyl´, Pinsk, 1874 - Rehovot 1952). Lettore di chimica nelle univ. di Ginevra (1900-03) e di Manchester (1903-16), poi (1916-19) direttore dei laboratorî dell'ammiragliato [...] ricerche sulla fermentazione acetonbutilica, che sfruttò (1914) per la produzione dell'acetone, di grande interesse per l'industria bellica dell'epoca. Partecipò attivamente al movimento sionistico: durante la prima guerra mondiale indusse il governo ...
Leggi Tutto
aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in [...] che distingue i composti a. dai non-a. sia in termini di stabilità, sia in termini di reattività. Le fonti principali dei composti a. sono il catrame di carbone fossile e il petrolio. Essi hanno una grande importanza nell'industria petrolchimica. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . Grazie al costante affinamento delle metodologie litografiche, l'industria elettronica è stata in grado negli ultimi trent'anni : i polimeri, costituiti da lunghe catene di gruppi chimici che arrivano a dimensioni delle centinaia di nanometri, e ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] Sfruttando la combinazione delle buone caratteristiche antincendio con l'alta resistenza termica e chimica, sono impiegati nello stampaggio per l'industria automobilistica, aeronautica ed elettronica, nell'isolamento di cavi, per film, fibre, nastri ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] . La cellulosa ha una enorme applicazione industriale: basti ricordare l'industria della carta del legno, della seta artificiale (il rajon Chardonnet, il rajon alla viscosa). Chimicamente è costituita da molecole di glucoso.
c) polisaccaridi misti ...
Leggi Tutto
Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] itaconico con Aspergillus terreus. L'acido è interessante nell'industria dei detergenti e delle resine.
In questi ultimi anni di vista terapeutico e nutrizionale e per i quali la sintesi chimica non è sempre economica o possibile come per le vitamine ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ibridi (cioè formati da due o più componenti, chimicamente diversi: elastomeri, resine epossidiche, acetato di vinile, d'indurimento minore di quelli a sola base fenolica. Nell'industria del legno, specie nella formazione di agglomerati, largo uso ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] es., se è una molecola coniugata o forma un legame chimico con la punta, l'immagine STM permette di localizzarla e nuova tecnologia, i ricercatori dell'università e dell'industria si interrogano sulle possibili architetture con cui connettere tra ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] elettrochimici della corrosione in tutte le applicazioni della ingegneria chimica, ed anche in altri campi dell'ingegneria dove e. nella preparazione dell'acqua pesante, e nell'industria nucleare la quale ha presentato nuovi problemi di corrosione, ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] e la seconda accettore).
Il "rendimento quantico" di un processo chimico o fisico è definito come il rapporto fra il numero di molecole digitali a logica binaria, filtri solari, nell'industria dei cosmetici, degli alimentari, dei tessili, separazione ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...