(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] (sistemi che sempre di più sembrano interessare l'industria farmaceutica e cosmetica) tali lamelle sono sovrapposte una sull catena principale. Tale catena, a seconda delle caratteristiche chimico-fisiche desiderate e a seconda del polimorfismo che ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] quelli atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma è parte dell'ambiente in cui si sono sviluppati e vivono contenenti composti radioattivi residuati dall'industria nucleare, con la contaminazione radioattiva ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] riportata in fig. 1. Un problema che l'industria microelettronica si sta preparando ad affrontare è dato dal fatto cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore di una reazione chimica è un composto molecolare che è in grado di incrementare ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] ., Halle 1952; R. Piontelli e L. Cambi, in Rend. Ist. Lombardo, LXXII (1938); R. Piontelli e A. Giulotto, in Chimica e Industria, XXI (1939); R. Piontelli, in Korrosion u. Metallschutz, XIX (1943); R. Piontelli, in Ricerca Scientifica, XXV (1955); id ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] applicata, XXIX (1939), p. 360; A. Contardi, Contributo allo studio della β, β′, β″, triclorotrietanolammina, in La chimica e l'industria, luglio 1947; H. Mc Combie e B. C. Saunders, Alkyl Fluorophosphonates, in Nature, 9 marzo 1946, p. 287; M ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] , A. Kolbe e M. Berthelot. Negli anni seguenti la chimica dei lipidi fece notevoli progressi grazie a M. Chevreul. Le si è notevolmente ampliata rispetto agl'iniziali interessi dell'industria delle fermentazioni, ed è uno dei campi più promettenti ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] sul plutonio, per il quale esiste ora una grande industria.
Questa voce limita l'esame alle proprietà comuni agli e la sua alta attività specifica lo rende poco adatto per studi chimici. Isotopi più pesanti come il 247Cm di periodo di milioni di ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] questa classe sono caratterizzati da un'elevata stabilità chimica e termica, che aumenta col contenuto di fluoro , molti dei quali di recente costruzione.
In un primo momento l'industria si è orientata a studiare CFC meno stabili (per es. rispetto a ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] di massa concrezionata, spugnosa o di noduli grossolanamente rotondeggianti.
In genere la bricchettazione si applica nell'industria del carbone, raramente in metallurgia, dove si ricorre invece al sinteraggio, perché più economico.
Bricchettazione ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] la preparazione di sorbite mediante idrogenazione diretta dell'amido non sottoposto ad idrolisi.
Bibl.: G. Natta ed E. Beati, La chimica e l'industria, 1945, pp. 84-86; The Chemical Industries, 1947, pp. 232-233; U.S. Dept. of Interior, I.C. 7370, p ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...