Chimico, nato ad Amburgo il 23 gennaio 1876, morto a Kiel il 7 marzo 1954. Laureatosi in chimica a Berlino, fu assistente di E. Fischer; quindi fu nominato professore di chimica all'università di Kiel [...] dieniche" la cui applicazione si è largamente diffusa in chimica organica sia nel settore della ricerca pura (ad esempio 1950 il premio Nobel per la chimica, che ha condiviso con K. Alder.
Bibl.: La Chimica e l'Industria, XXXII (1950), pp. 582 ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'università di Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industriachimico-farmaceutica [...] C. J. Pedersen sintetizzando un gruppo di composti eteri-corona (v. in questa Appendice) tridimensionali con caratteristiche chimiche particolari. Successivamente ha affrontato il problema della sintesi di molecole in grado d'imitare il comportamento ...
Leggi Tutto
Chimico americano, nato a Vienna il 29 ottobre 1923. La sua attività si è svolta inizialmente nell'ambito dell'industria farmaceutica: dapprima ricercatore presso i laboratorî della soc. Ciba (fino al [...] , spettrometria di massa), contribuendo così in misura significativa allo sviluppo delle tecniche di ricerca nel campo della chimica organica.
Fra le sue opere: Optical rotatory dispersion application to organic chemistry (1960); Mass spectrometry of ...
Leggi Tutto
SANGER, Frederick
Scienziato inglese, nato presso Cirecenser il 13 agosto 1918: ha svolto fondamentali ricerche di biochimica all'università di Cambridge. Tra queste, di particolare rilievo le indagini [...] terminali delle catene polipeptidiche. Altre importanti ricerche del S. riguardano lo studio dell'attività insulinica in rapporto alla struttura delle molecole, lo studio di insuline modificate, ecc.
Bibl.: Chimica e industria, XL (1958), p. 1095. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] insetticidi; attualmente gli esteri organofosforici messi a disposizione dell'industria sono molto numerosi e di larghissimo impiego.
Tuttavia quest'ampia gamma di composti chimici era ancora insufficiente a evitare il deperimento della produzione ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] il Comitato per le industriechimiche creato presso il ministero dell'Industria. A Bologna venne e terapia sperim., XI (1924), pp. 183-197; G. Plancher, G. C., in Gazz. chimica ital., LIV (1924), pp. 3-22; G. Timeus, In mem. di G. C., Trieste 1925 ...
Leggi Tutto
carbonio
Antonio Di Meo
L'elemento dell'energia e della vita
Tutti i combustibili più usati ‒ carbone, petrolio, metano ‒ si basano sul carbonio, che costituisce così la fonte principale di energia [...] . Ma è presente anche nei materiali sintetici ‒ come le materie plastiche ‒ realizzati nei laboratori e nelle industriechimiche. Siccome per la fabbricazione delle materie plastiche vengono utilizzati molti dei composti del carbonio presenti nel ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] : cancro dei polmone); le naftilammine, la benzidina, il 4-amminodifenile (lavoratori di industrie coloranti, chimiche, della gomma: cancro della vescica); l'asbesto (lavoratori di materiali refrattari come l'amianto: tumori della pleura); l'arsenico ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] prodotti organici. Dopo la seconda guerra mondiale, l'industria petrolifera ha portato un nuovo grandissimo impulso all'applicazione della catalisi. È stato stimato che il 90% dei nuovi processi chimici (che rappresentano più della metà di tutti i ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...