La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la prima volta l'esistenza del ferromagnetismo in un composto chimico organico, ossia il suberato di bis-(2,2,6,6-tetrametil 1987 per la medicina o la fisiologia.
La prima industria per la produzione di organismi geneticamente modificati (OGM). ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] semplice. Oggi l'uso dell'RMN-2D per piccole molecole è già di routine nei laboratori di sintesi chimica, come nell'industria farmaceutica, ma l'area di maggior interesse e prospettive future è l'applicazione in biochimica. L'analisi conformazionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] metodo rivestirà un ruolo di primaria importanza nell'industria dei semiconduttori per ottenere campioni di silicio e industriali. Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] primi, i lavori sull'alchimia, dando così avvio allo sviluppo di questa scienza nel mondo arabo.
Le industriechimiche arabe, basate sull'abilità degli artigiani, furono arricchite dalla compilazione di numerosi trattati arabi di alchimia pratica e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Critics Reviews in Biotechnology, 6, 87-127.
SERVI, S. (1996) Biocatalysis in the preparation of homochiral pharmaceuticals. La Chimica e L'Industria, 78, 959.
VAN DER ESCH, S.A., MACCIONI, O., VITALI, F. (1993) Biomolecole d'interesse industriale da ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Molina (i quali hanno ottenuto nel 1995 il premio Nobel per la chimica) furono in grado di dimostrare che i CFC - di cui venivano l'imposex fosse causato da un inquinante associato all'industria nautica. Un'altra importante scoperta fu che l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] palla di carne, [il suo assistente] deve aggiungere [l'equivalente chimico de] l'elemento aria. Quando la mistura ha assunto un bell' Mesopotamia o in Egitto già nel II millennio. L'industria del vetro è stata sviluppata in seguito specialmente dai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di gas a bassa concentrazione e all'industria dei nanostrumenti (punte per microscopi a scansione a effetto tunnel, a forza atomica, risonanza magnetica, a forza chimico-biologica, nanomanipolatori, nanopinze). Tutte queste applicazioni richiedono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] .
La scoperta della polimerizzazione stereospecifica ha aperto un periodo nuovo nella chimica macromolecolare, il cui interesse non è solo scientifico, ma anche pratico; l'industria delle materie plastiche, degli elastomeri e delle fibre ne è stata ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] chimici e a causa dell'alto costo associato alle attuali stringenti necessità di rispetto ambientale, molte industrie ciò diventa chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical Oxygen Demand) in tutto il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...