Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] per dare il bianco ai muri e per la disinfezione di fogne.
La c. è uno dei prodotti più importanti dell’industriachimica inorganica. La c. spenta (idrata o grassello) è impiegata, come materiale da costruzione, nella preparazione di malte aeree e di ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] la strada al fiorire di un nuovo comparto industriale, quello dei coloranti di sintesi. La competizione con l'industriachimica tedesca divenne subito molto dura, ma nel 1869, mediante la fusione alcalina di un derivato solfonico dell'antrachinone ...
Leggi Tutto
Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] (acidi minerali, cloruro d’alluminio, fluoruro di boro ecc.), in modo continuo o discontinuo.
L’a. è una operazione largamente diffusa nell’industriachimica perché con essa si preparano benzine a elevato numero di ottano, materie prime per l ...
Leggi Tutto
Polimero (detto anche polifenilenetere), la cui catena è costituita da anelli fenilici collegati mediante ponti ossigeno in posizione para:
gli anelli aromatici possono contenere in una o più posizioni [...] automobilistica (per molte parti utilizzate nella zona calda vicino al motore), nell’industriachimica (pompe, valvole, tubi), in elettrotecnica (isolamento cavi, portacontatti ecc.), in articoli sanitari. Notevole interesse applicativo ha anche ...
Leggi Tutto
Chimico e industriale francese (Colmar 1803 - Lilla 1881). Fondò a Lilla nel 1823 e occupò fino al 1854 una cattedra di chimica applicata all'industria. Gli si devono ricerche sulla composizione della [...] , pure a Lilla, nel 1825, si sono sviluppati gli Établissements K., una società francese per l'industriachimica che riunisce società minori e produce fertilizzanti, acidi minerali, alcali, solventi, coloranti, insetticidi, resine sintetiche, vernici ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] attraverso il calore fornito da microonde. Filtri ceramici sempre più efficaci sono sviluppati ogni anno anche per l'industriachimica e farmaceutica.
Uno dei campi in cui si stanno registrando i maggiori sviluppi nell'uso dei ceramici è ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] 'attività e/o della selettività a causa di processi di disattivazione.
La catalisi è stata al centro dello sviluppo dell'industriachimica e della raffinazione del petrolio nel XIX e nel XX secolo, ma solamente dopo l'introduzione su larga scala dei ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] italiano, con lo scopo di fornire le linee guida, l’UNICHIM (Associazione per l’unificazione nel settore dell’industriachimica) ha redatto un manuale molto dettagliato nel quale sono riportate tavole riassuntive contenenti simboli per gli schemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industriachimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] politico. Data la visione autarchica dell’economia nazionale, per il regime fascista tutto ciò che riguardava l’industriachimica era politicamente rilevante, con un’accentuazione di questo interesse a partire dai preparativi dell’attacco all’Etiopia ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] caratterizzate da basso contenuto nel sangue di sodio o di cloro (morbo di Addison, vomito ribelle ecc.).
Tecnica
Impiego
Nell’industriachimica il s. è impiegato per la produzione di soda, di cloro, di idrossido sodico, di ipoclorito e clorato di ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...