MARIANI, Eugenio
Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] fatto parte di numerose commissioni tecniche (ministero dell'Industria, dei Lavori Pubblici, CNR, ecc.). Ha Perkins, A. Nobel, L. Mond). Redattore, per la chimica, del Dizionario Enciclopedico Italiano, del Lessico Universale e delle Appendici ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] Consiglio per l’istruzione industriale, nel Consiglio superiore della sanità pubblica, nella Commissione per le industriechimiche presso il ministero delle Corporazioni e nella Commissione interministeriale per lo studio dei surrogati e succedanei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] qualità in quantità significative. Soltanto l'Inghilterra possedeva industrie del genere prima del 1800, ma la . (Kuhn 1969, pp. 78-79)
Talvolta, gli storici della chimica hanno riconosciuto a Joseph Priestley (1733-1804) il merito di aver scoperto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Avviata negli USA la produzione della gomma sintetica SBR. Il governo statunitense sigla un accordo con le principali industriechimiche e di pneumatici per promuovere lo sviluppo industriale della nuova gomma sintetica SBR, copolimero di butadiene e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di nazioni come la Russia, l'Italia e i paesi scandinavi avevano dimensioni ridotte o erano geograficamente frammentate. Inoltre, le industriechimiche avevano una minore importanza dal punto di vista economico, nonostante il rapido sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] da soluzione utilizza tecniche nelle quali la composizione chimica del cristallo differisce da quella della fase liquida soluzione esaurita. Impianti a più contenitori sono utilizzati nell'industria, ad esempio per crescere cristalli di (NH4)H2PO4 ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] continuò a interessarsi in maniera diretta ai problemi dell'industria petrolifera. Nel 1865 acquistò una piccola fattoria, con la decisione di Mendeleev di scrivere un manuale di chimica generale in grado di sintetizzare i diversi aspetti di questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] piante dell'indaco o del guado, e quindi, in ultima analisi, escludere dall'industria tintoria i coltivatori indiani di queste piante. Tuttavia per gli studenti la conoscenza della chimica si basava sia sul possesso di una serie di pratiche, sia sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] .
Oltre a pompe da vuoto convenienti e affidabili l'industria elettrica forniva le batterie, gli interruttori e gli isolanti della materia all'alba del XX secolo. I fisici e i chimici del 1900 non potevano in alcun modo sospettare che la loro caccia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] nella penisola, per effetto dello sviluppo dell’industria mineraria, comincia a formarsi una manodopera specializzata , e a Messina da Castelli. Oltre a Firenze, laboratori chimici furono costituiti nell’Orto di Ferrara per iniziativa di Alfonso II ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...