'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] 61,5%, con il 62% della popolazione attiva occupata nel 2003), quindi l'industria con il 30,1% (e un'analoga percentuale di popolazione attiva) e l' a Sisak, Spalato, Topusko), la metallurgia, la chimica e la petrolchimica, la meccanica, l'alimentare ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] estratti sono quelli di ferro e di rame e la bauxite. Le industrie manifatturiere (che nel 1997 occupavano il 27,7% della forza lavoro, In alcuni comparti altamente specializzati, come l'elettronica e la chimica di base, la M. si è collocata al di ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] . Sempre cospicuo è il ruolo svolto dalla zootecnica (ovini). L'industria si concentra in pochi distretti e sconta un certo ritardo tecnologico. Metalmeccanica e chimica, destinate in prevalenza ad alimentare i mercati locali, rappresentano i settori ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] , insieme alla Malaysia, posizioni di primo piano, a livello mondiale, nell'industria elettronica (specie in comparti specializzati di progettazione meccanica) e nella chimica di base, utilizzando una fitta rete di relazioni informali fra tecnici ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] limita a constatare che le innovazioni tecnologiche dell'industria bellica si annullano e si scavalcano a vicenda dando cinquant'anni prima non ha posto fine al dibattito sulle armi chimiche. Il testo risente del clima morale degli anni venti e nel ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] erano destinati non al consumo ma all'utilizzazione da parte di altri settori - come nel caso dell'industria mineraria, chimica o siderurgica. Ed egli concludeva affermando che l'economia capitalistica, quale si era andata sviluppando nel corso ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] stimarne l'estensione e la durata.
Attraverso l'analisi chimica, inoltre, lo studioso inglese Oakley ha scoperto e avvicina all'era attuale. Nelle età più antiche le industrie sembrano inoltre costituite essenzialmente da un solo tipo di strumento ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] al discredito del Partito fu compiuto dall'insegnante di chimica Nina Andreeva, la quale, a quanto pare dietro era avvenuta in modo semplice e rapido; quella dell'industria si presentava invece come un processo assai arduo. La ristrutturazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Ferrario, farmacista-capo dell'ospedale dei Fatebenefratelli e chiaro studioso di chimica, e il prof. G. B. Menini, al quale sul riordinamento degli studi scientifici in Italia, sull'industria moderna, sull'Argentina, ancora sulla Sardegna, sul ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] in alcuni grandi agglomerati come Lione, Milano, Dresda o Seul. La quantità varia con il genere di attività: le industrie meccaniche e chimiche producono, a seconda delle città, quasi il 55% di tutte le acque di scarico industriali, mentre il settore ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...