LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] agio nei panni di una giovane attrice che tenta di sfuggire a un matrimonio combinato.
Nonostante in quegli anni l'industriacinematografica italiana stesse attraversando un periodo di forte crisi, che decretò la fine di molte case di produzione, la ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] .
Nel 1944, l’attrice rifiutò di partire per Venezia, dove la Repubblica di Salò stava cercando di riorganizzare l’industriacinematografica, e dalla primavera di quell’anno si dedicò invece al teatro. Dall’estate mise in piedi una compagnia con ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] un breve periodo per alcune riviste e come fotografo per i cinegiornali, prima di trasferirsi a Berlino, dove l'industriacinematografica era fiorente. Negli anni Venti fece la spola tra Vienna e Berlino, scrivendo le sceneggiature di molti film per ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] da Ridolfi.Conosciuta ormai internazionalmente, la F. A., su invito dello zar Nicola II, contribuì alla creazione dell'industriacinematografica nazionale russa: l'operatore Vitrotti girò in Russia, nel 1910 e nel 1911, alcuni film a soggetto e ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] e il suo candido personaggio.
Per una decina d'anni, la G. fu dunque uno dei pilastri dell'industriacinematografica italiana che, sull'esempio di Hollywood, si preparava a svolgere un ruolo competitivo proprio puntando sul fenomeno del divismo ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] e il mito americani. Componente della piccola schiera di raffinati autori della East Coast reclutati per sostenere l'industriacinematografica nella transizione dal muto al sonoro, J. lavorò alla Fox (poi 20th Century-Fox), presso la quale rimase ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] avuto nella primavera del 1927 importanti incontri ai vertici del governo, scontò il mancato decollo dell’industriacinematografica italiana di quegli anni, fortemente gravata dalla pressione fiscale e da mancati rimborsi erariali.
Ma a cambiare ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] al testo di F. Berti, Il carrello, a Bizzarrie sonore e trucchi ottici, firmato Ciak) e per lo sviluppo dell'industriacinematografica italiana (La Città del cinema, ovvero Cinecittà, di Paulucci di Calboli), all'interesse, in anni successivi, per la ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] La belle madame Hebért, da un dramma di Abel Hermant (1922). A causa della crisi che colpì l’industriacinematografica italiana nel primo dopoguerra, passò alla Superfilms e infine alla Pittaluga, dove ebbe solo contratti per singoli film. Risalgono ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] si trasferì a Bergamo e il suo nuovo impegno politico, oltre che nella denuncia dei mali dell'industriacinematografica e della generale mistificazione della conoscenza e dell'informazione cui è soggetto lo spettatore, si tradusse nella promozione ...
Leggi Tutto
cinematografo
cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su schermo...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.