MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] Mozzato e Anna De Marco). Fu richiamato alle armi nel 1915; al suo ritorno a Torino, l'anno successivo, trovò l'industriacinematografica in fortissima crisi. Tra il 1917 e il 1920 lavorò per diverse case di produzione, tra cui la Libertas Film, la ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] , la G. si impose rapidamente, grazie al fiuto commerciale del suo fondatore, come forza trainante della nascente industriacinematografica. La sede della G., costruita a Parigi nel quartiere delle Buttes-Chaumont, venne chiamata cité Elgé, dalle ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] in proprio con una piccola impresa di installazioni elettriche. Risale al 1929 l'ingresso del G. nel mondo dell'industriacinematografica, con il quale entrò in contatto tramite un amico di famiglia, che gli anticipò la somma necessaria a rilevare ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] dei media in ogni loro forma. Da sempre appassionato di arte, Gualino aveva deciso di investire nell'industriacinematografica, convinto che questo settore in espansione avesse enormi potenzialità, perché in esso vedeva una materializzazione concreta ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] parlarono di propaganda antitedesca, contribuirono ad alimentarne il successo, in Italia e all'estero.
Declinata un'offerta dell'industriacinematografica statunitense per una serie di film di guerra, nel 1963 il L. fu chiamato a tenere il corso di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] (con prefazione di E. A. Berta).
Il 1908 segnò per il F. l'inizio dell'attività nell'allora nascente industriacinematografica. Entrato in contatto con Rinaldo Arturo Ambrosio, che aveva fondato a Torino nel 1905 la Film Ambrosio e C. - una ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] adolescente negli Stati Uniti, frequentò le scuole superiori a New York, per poi iniziare a lavorare subito nell'industriacinematografica, adattandosi a svolgere qualsiasi mansione prima di debuttare come regista. La vicenda filmica di S. non fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] agio nei panni di una giovane attrice che tenta di sfuggire a un matrimonio combinato.
Nonostante in quegli anni l'industriacinematografica italiana stesse attraversando un periodo di forte crisi, che decretò la fine di molte case di produzione, la ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] un breve periodo per alcune riviste e come fotografo per i cinegiornali, prima di trasferirsi a Berlino, dove l'industriacinematografica era fiorente. Negli anni Venti fece la spola tra Vienna e Berlino, scrivendo le sceneggiature di molti film per ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] da Ridolfi.Conosciuta ormai internazionalmente, la F. A., su invito dello zar Nicola II, contribuì alla creazione dell'industriacinematografica nazionale russa: l'operatore Vitrotti girò in Russia, nel 1910 e nel 1911, alcuni film a soggetto e ...
Leggi Tutto
cinematografo
cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su schermo...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.