Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] sperimentando però anche il dramma e il musical. Quasi sconosciuto al di fuori di Hollywood, fu considerato dall'industriacinematografica una figura di grande rilievo ed estremamente emblematica (fu uno dei primi a ricevere nel 1955 il Laurel Award ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] per la consapevolezza delle difficoltà della 'macchina cinema' e per la volontà di conoscere ogni settore dell'industriacinematografica. Fu infatti montatore alla Metro Goldwyn Mayer (1935-1938) e quindi sceneggiatore alla Columbia Pictures, alla ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] del cinema muto italiano, I, Milano 1951, pp. 75. 80, 81, 167, 176 s.; L. Bizzarri - L. Solaroli, L'industriacinematografica italiana,Firenze 1958, p. 23; C. Lizzani, Ilcinema italiano,Firenze 1954, p. 70; G. Sadoul, Histoire générale du cinéma, III ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] come espressione di valori legati alla virilità e alla forza fisica.
Nel 1924, a causa della crisi dell'industriacinematografica italiana, il M., come molti suoi colleghi, decise di trasferirsi in Germania. Durante il primo anno all'estero ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] "Mediatore tra il cervello e le mani dev'essere il cuore".
Massimo sforzo produttivo dell'industriacinematografica tedesca, Metropolis affronta un nodo storico essenziale, gli effetti disumani dell'industrializzazione, proponendo una ricomposizione ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] fortemente motivata a garantirsi l'indipendenza economica, sperimentò diversi lavori per poi rivolgersi alla nascente industriacinematografica, nel cui ambito ottenne il primo impiego come dattilografa della sezione sceneggiature della Paramount. In ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] muti nella sala Max Linder e al Palais des glaces. In seguito, l'operatore Georges Périnal lo introdusse nell'industriacinematografica vera e propria, dove G. lavorò come titolista, autore di didascalie e montatore. La sua curiosità intellettuale lo ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] poi a Los Angeles dove fondò la Saul Bass and Associates, società specializzata in grafica applicata all'industriacinematografica (film pubblicitari, manifesti, trailers, marchi per società di produzione e soprattutto titoli di testa). A partire dal ...
Leggi Tutto
Prometheus-Film Ag
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino nel 1925. Legata indirettamente alla Kommunistische Partei Deutschland (KPD), la P. [...] mentre il Piano Dawes stabilizzava la situazione economico-sociale e i capitali statunitensi si impadronivano dell'industriacinematografica tedesca (v. UFA). Anche per aggirare la legge sul contingentamento, che obbligava le società di distribuzione ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] ) di Norman Jewison.
Dagli anni Ottanta, anche a causa delle difficoltà finanziarie e organizzative dell'industriacinematografica francese, D. cercò soprattutto contratti all'estero, soggiornando sempre più di frequente negli Stati Uniti. Giunsero ...
Leggi Tutto
cinematografo
cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su schermo...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.