Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] stabilimenti di Denham e crearono la Denham and Pinewood Studios Ltd.; ma l'anno successivo la crisi generale dell'industriacinematografica inglese costrinse a limitare a Denham la produzione della società. I P. S. furono dati in affitto alla zecca ...
Leggi Tutto
Body Double
Hubert Niogret
(USA 1984, Omicidio a luci rosse, colore, 114m); regia: Brian De Palma; produzione: Brian De Palma per Columbia/Delphi II; soggetto: Brian De Palma; sceneggiatura: Brian De [...] molto più sangue che in quelli di De Palma, i primi tuttavia fanno parte del meccanismo intoccabile dell'industriacinematografica americana. I film di De Palma, invece, molto più verosimili, parlano di disturbi e perversioni che spesso riportano ...
Leggi Tutto
GOSKINO
Vivia Benini
Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] . Il G., in realtà, esisteva sin dal 1922 all'interno del Ministero della cultura, come settore preposto all'industriacinematografica, nazionalizzata nel 1919 con decreto di Lenin. Molti storici film a partire dagli anni Venti fino ai primi anni ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] dai tempi del muto, nell'ambito dell'industriacinematografica americana in fase di progressiva espansione fu, nel suo settore, la figura di maggior spicco per tutto il periodo classico, anche in virtù del ruolo di responsabile del settore ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] di sterminio nazisti, Majdanek, cmentarzysko Europy (1944, Majdanek, cimitero d'Europa).
Nel 1945, alla fine della guerra, l'industriacinematografica venne nazionalizzata, e tutte le case di produzione si fusero nella Film Polski; fino al 1947 F. ne ...
Leggi Tutto
Motion Picture Association of America (MPAA)
Giuliana Muscio
Organizzazione di categoria dell'industriacinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] una classificazione per età.Dalle sue sedi, in California e a Washington, la MPAA continua a rappresentare l'industriacinematografica (e ora anche quelle integrate della televisione e dell'home video), curandone gli interessi in patria e, attraverso ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] per anni, durante i quali ha scritto varie sceneggiature che non sono mai state realizzate. Isolatosi sempre più dall'industriacinematografica, ha scritto per la televisione e a metà degli anni Settanta è stato per un certo tempo dirigente della ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] Tensão no Rio. Il suo impegno si era intanto spostato sempre più verso la politica e le strategie dell'industriacinematografica brasiliana. Tra le molte attività che D. ha svolto in campo istituzionale, le più importanti sono state la direzione ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] ', ruolo che aveva rifiutato nel 1931, spianando la strada alla carriera di Boris Karloff. Respinto ai margini dell'industriacinematografica, dopo una rilevante partecipazione a The body snatcher (1945; La iena ‒ L'uomo di mezzanotte) di Robert Wise ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] ritorno in URSS, si separò da Ejzenštejn. Boris Z. Šumjackij, presidente del Sojuzkino (la direzione statale dell'industriacinematografica), gli fece allora la proposta (rifiutata da Ejzenštejn) di partecipare alla creazione di un genere fino allora ...
Leggi Tutto
cinematografo
cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su schermo...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.