• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [571]
Produzione industria e mercato [48]
Cinema [345]
Biografie [177]
Cinematografie nazionali [52]
Storia [39]
Temi generali [31]
Letteratura [31]
Geografia [24]
Economia [28]
Arti visive [24]

ANICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

ANICA Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] di produzioni hollywoodiane in Italia (soprattutto a Cinecittà) che costituì un forte incentivo allo sviluppo dell'industria cinematografica nazionale negli anni Cinquanta. La politica dell'A., rivolta a controbilanciare la produzione statunitense e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIONE SOVIETICA – CONFINDUSTRIA – STATI UNITI

GRUZIJA-FIL'M

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gruzija-Fil′m Vivia Benini Denominazione russa (a partire dal 1953) dei famosi studi cinematografici Kartveli Pilmi di Tbilisi, che per settant'anni di potere sovietico furono il centro promotore di [...] riorganizzazione e un ammodernamento degli studi. Nel 1923 la sezione cinematografica venne trasformata nel Goskinprom della Georgia, una società di Stato per l'industria cinematografica, autonoma dal punto di vista economico e gestionale, sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

MOTION PICTURE PATENTS COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2004)

Motion Picture Patents Company (TRUST) Gaia Marotta Associazione di produttori e imprenditori cinematografici statunitensi, fondata nel settembre del 1908 sulla costa orientale degli Stati Uniti. Nel [...] scopo era il controllo della produzione, della distribuzione e dell'esercizio dei film, ossia dell'intera industria cinematografica dell'epoca. Alla MPPC si unirono le principali case di produzione statunitensi (Vitagraph Company of America, Lubin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EASTMAN KODAK COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – GEORGES MÉLIÈS – PATHÉ EXCHANGE

VITAGRAPH COMPANY OF AMERICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vitagraph Company of America Marco Scollo Lavizzari Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] , mentre il precipitare di eventi politici offriva inaspettate possibilità di sviluppo all'intera industria cinematografica. Con la crisi cubana e lo scoppio della guerra ispano-americana nel 1898 crebbe infatti la richiesta di film di attualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JAMES STUART BLACKTON – LARRY SEMON – WARNER BROS

TOBIS

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tobis Marco Scollo Lavizzari Sigla di Tonbild-Syndikat AG, casa di produzione cinematografica a partecipazione internazionale, fondata a Berlino il 30 agosto 1928 su pressioni della Deutschen Tonfilm [...] stessa Intertobis. L'acquisto della T. fu il primo passo verso la successiva statalizzazione dell'intera industria cinematografica tedesca, riassorbita completamente nella UFA. Gli anni del nazismo videro l'attore Emil Jannings indiscusso mattatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

MUTUAL FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mutual Film Corporation Marco Scollo Lavizzari Società statunitense di distribuzione cinematografica, fondata nel marzo del 1912 da Harry E. Aitken insieme a John R. Freuler, con il coinvolgimento [...] dai lineamenti della Mutual girl, Norma Philips, ulteriore esempio di un sistema avvezzo a difendersi ed espandersi nell'industria cinematografica. Nel 1915 una divisione maturata all'interno della M. F. C., con Freuler e William W. Hodkinson da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHARLIE CHAPLIN – CARL LAEMMLE – WISCONSIN

TRIANGLE FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

Triangle Film Corporation Marco Scollo Lavizzari Società di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata a New York nel 1915 su idea di Harry E. Aitken (1870-1956), dopo la sua uscita [...] dei fratelli Aitken. Le loro difficoltà vennero sfruttate dalle banche per sostenere l'eccessiva precarietà della stessa industria cinematografica e la necessità di una sua diversa organizzazione, magari concentrata in un numero più ristretto ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – KEYSTONE FILM COMPANY – MACK SENNETT – HOLLYWOOD – NEW YORK

AMERICAN FILM INSTITUTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

American Film Institute Marco Scollo Lavizzari Ente indipendente e senza fini di lucro, fondato nel 1967 sotto l'egida del National Endowment for the Arts con finanziamenti pubblici e privati allo scopo [...] statunitense, dai suoi remoti esordi fino alle ultime tecnologie digitali, diventando sempre più un interlocutore privilegiato dell'industria cinematografica e un punto di riferimento per quanti in essa vogliano muoversi. Diverse sono le strutture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STANLEY KUBRICK – MARTIN SCORSESE – LOS ANGELES – DAVID LEAN

SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scuola nazionale di cinema Federica Pescatori Nuova denominazione ufficiale del Centro sperimentale di cinematografia in seguito alla trasformazione di quest'ultimo da istituto pubblico a fondazione [...] alla struttura. La trasformazione si è verificata in un clima generale di cambiamento del mondo culturale e dell'industria cinematografica che nella seconda metà degli anni Novanta ha investito anche molti enti pubblici e istituzioni. Dal 1997 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCESCO ALBERONI – CINETECA NAZIONALE – PALERMO

WIEN-FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wien-Film Marco Scollo Lavizzari Società austriaca di produzione cinematografica, fondata a Vienna nel dicembre del 1938 a seguito della statalizzazione operata dal regime nazista della Tobis-Sascha [...] , già attivo negli anni precedenti per favorire il passaggio sotto il controllo del Terzo Reich dell'intera industria cinematografica tedesca. Sotto la nuova amministrazione, la W.-F., nome che rendeva conto della trasformazione avvenuta, si mantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
1 2 3 4 5
Vocabolario
cinematògrafo
cinematografo cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su schermo...
cinematografista
cinematografista s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali