FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] legge del 1935, indirizzata nel senso voluto dal F., aveva varato il meccanismo delle anticipazioni finanziarie statali all'industriacinematografica ma, nel '37, la posizione del F. si fece più critica in quanto il regime, non intendendo andare ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] una nuova generazione di cineasti che, formatisi per la maggior parte in Occidente, hanno impresso nuove energie nell'industriacinematografica dell'ex colonia britannica. Nel 1980 Patrick Tam ha realizzato Ming jian (ingl. The sword), un wuxia pian ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] livello a Broadway (dal 1920 al 1928). Nel 1929 venne quindi reclutato con altri registi teatrali per aiutare l'industriacinematografica a far fronte alle nuove esigenze poste dall'avvento del sonoro. A differenza di molti altri esponenti del mondo ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] di Benjamin Britten e versi del poeta W.H. Auden. Dopo la Seconda guerra mondiale, la rinascita dell'industriacinematografica fu strettamente legata a quella dell'economia nel suo complesso: molti giovani autori, non più esperti documentaristi ma ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] e non a una ristretta élite, D. non riuscì però a realizzare le sue opere se non al di fuori dell'industriacinematografica, e lo sforzo produttivo per ultimare La femme de nulle part lo costrinse a vendere la sua rivista "Cinéa" alle Publications ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] , imponendosi come luogo di sperimentazione ma anche e soprattutto di controllo dell'immaginario da parte dell'industriacinematografica.
Bibliografia
D. Riesman, The lonely crowd: a study of changing American character, New Haven 1950 (trad ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] coppia lasciò Roma e si rifugiò dapprima nella campagna umbra, poi, in seguito al trasferimento del quartier generale dell'industriacinematografica fascista da Roma a Venezia, approdò nella città lagunare. All'inizio del 1944 la M. iniziò le riprese ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] presenza e la qualità delle loro prestazioni, a determinare il successo di un film. Non è un caso che l'industriacinematografica ripaghi i c. con compensi che a Hollywood consentono un più che dignitoso tenore di vita, essendo garantita anche la ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] fallimento non trovò più finanziamenti per altre opere, né riuscì a recuperare un lavoro regolare in quell'industriacinematografica che tanto gli doveva, ma che ormai si sviluppava lungo linee e con finalità differenti.Scrisse un'autobiografia ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] anonima, chiamata Titanus, il cui compito era quello di svolgere ogni attività, produttiva e distributiva, nell'ambito dell'industriacinematografica. L'atto costitutivo fu firmato il 12 giugno 1928 da nove soci, tra cui il maggior azionista Corrado ...
Leggi Tutto
cinematografo
cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su schermo...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.